Nel 2008 Auto pubblicò un servizio sul Suv Ferrari che sembrava dover uscire entro pochi anni: ecco come o avevamo ricostruito
10 settembre
L’ipotesi più probabile è che il sistema di trazione integrale venga sviluppato assieme alla Mercedes, che ha una lunga esperienza in proposito e con cui il Gruppo Fiat dovrebbe stringere a breve termine una serie di accordi di collaborazione, che potrebbero sfociare addirittura in un scambio azionario.
Del resto già in passato, quando era stato impostato il progetto del Suv Maserati, i tecnici modenesi avevano puntato sulla collaborazione con uno specialista tedesco del settore, in quel caso l’Audi, per potere realizzare l’attesissima 4x4, anticipata dalla concept car Kubang (presentata nel 2003, ndr), disegnata da Giugiaro e accolta con entusiasmo nei Saloni internazionali. Quel progetto è stato poi accantonato proprio a causa della rottura delle trattative con l’Audi, che doveva fornire la tecnologia necessaria. Ma ora, grazie ai ventilati accordi con la Mercedes, l’idea della 4x4 e? tornata d’attualità. […]
La nascita della 4x4 Ferrari è legata agli accordi che potranno essere stretti dal Gruppo Fiat: se però sorgeranno problemi in proposito, la crossover di Maranello dovrebbe vedere ugualmente la luce alla fine di questo decennio (circa nel 2010, ndr), con la sola trazione posteriore e la meccanica derivata dalle attuali coupé di punta, in particolare dalla 612 Scaglietti. L’impiego dell’elettronica permetterà di assicurare una tenuta di strada adeguata in ogni situazione, mentre il variatore di assetto, in grado di modificare l’altezza da terra in base alle diverse esigenze di impiego, è un altro degli elementi tecnici che caratterizzeranno la crossover.
A livello estetico il nuovo modello si annuncia come una vera Ferrari sotto tutti i punti di vista: linea aggressiva e filante, frontale che si richiama ai modelli di punta e ripropone l’impostazione della 599 GTB e della 612 Scaglietti, gruppi ottici posteriori circolari, come tradizione nella produzione di Maranello, una lunghezza nell’ordine dei 5 metri e una larghezza di poco inferiore ai 2.
Con simili caratteristiche e dimensioni anche l’abitabilità, per 4 occupanti, non deluderà le aspettative come pure la capacità di carico, favorita dalla presenza dei sedili posteriori ribaltabili. L’abitacolo manterrà naturalmente l’impostazione sportiva tipica dei modelli Ferrari, con tanto di rivestimenti in pelle Poltrona Frau e Alcantara, sedili avvolgenti, strumentazione particolarmente completa e dotazione di accessori al top assoluto.
Ferrari SF90 Versione Speciale: nuovi avvistamenti dei muletti su strada
Link copiato