Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Come e perché cambiare il volante dell’auto

Sostituire il volante è un’operazione complessa ma fattibile anche da chi sa mettere le mani sulla propria vettura. Ecco in quali casi potreste aver bisogno di controllare il volante e lo sterzo

Come e perché cambiare il volante dell’auto

11 apr 2023

La manutenzione del volante

Il volante è un elemento robusto, quindi poco soggetto a manutenzione in sé. Però il volante ci può dare indicazioni importanti sullo stato di salute dello sterzo e, in particolare, per quanto riguarda l’efficienza del servosterzo. Se notiamo che lo sterzo è rumoroso o poco fluido oppure più pesante o leggero del solito, allora sarà il caso di portare l’auto in officina il prima possibile per accertarsi che tutto sia in ordine prima di proseguire con il normale utilizzo della vettura. Altre volte, soprattutto per quanto riguarda l’elettronica installata sul volante, si dovrà ricorrere all’aiuto dell’elettrauto, nel caso in cui qualche comando non funzioni come dovrebbe.

 

L’estetica

Ma il volante è più di questo. È, infatti, anche un elemento estetico molto importante. Ecco quindi che avere un bel volante, che appaghi l’occhio e il tatto è un fattore importante per il comfort di guida. Da questo punto di vista, un volante usurato può essere una vera e propria scocciatura da impugnare. Oltretutto un volante usurato invecchia subito gli interni dell’auto. Potrebbe quindi essere arrivato il momento di sostituirlo.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi