Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini Urus SE vs Ferrari Purosangue, numeri a confronto

Una "sfida" in punta di numeri e soluzioni tecniche, consapevoli di due progetti tra loro molto diversi al di là delle prestazioni da supercar che riescono a produrre

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 apr 2024 (Aggiornato alle 18:59)

Dimensioni

Finanche le dimensioni delineano due progetti diversissimi. Lamborghini Urus misura 5,12 metri in lunghezza e un passo di 3 metri, Ferrari Purosangue arriva a 4,97 metri e 3,02 di passo. Ben 5 i centimetri di differenza, a vantaggio del Purosangue, più basso, in altezza: 1,59 contro 1,64 metri. Va detto come Urus SE abbia un sistema di controllo dell'altezza, grazie alle molle pneumatiche, che riduce di 15 mm e incrementa di 75 mm il valore dell'altezza da terra.

Assetto

Ambito sospensivo dove Lamborghini e Ferrari adottano soluzioni differenti per controllare il rollio. Urus SE ricorre a barre antirollio con un attuatore a 48 volt che varia la rigidità delle due semi-barre, tra una configurazione completamente indipendente e una rigidità estremamente elevata per controllare la dinamica in curva. Ferrari applica al Purosangue un attuatore a 48 volt su ciascun ammortizzatore, responsabile di modificare la rigidità di risposta dell'elemento idraulico.

Una Purosangue per Piero Ferrari: verde come l’auto del padre Enzo

Ibrido plug-in Lamborghini

Dove Urus SE ha un'unicità al momento non prevista sul Purosangue è nel sistema ibrido plug-in. I 191 cavalli del motogeneratore sono disponibili per 10 secondi e, grazie alla batteria da 25,4 kWh, il suv Lambo può percorrere fino a 60 km in elettrico. Batteria che ha un ruolo centrale anche sulla massa superiore dell'SE rispetto al Purosangue.

Peso e cavalleria portano a un rapporto di 3,13 kg/cv per il progetto Lamborghini Urus ibrido plug-in, di 2,80 kg/cv per il Ferrari Purosangue.

Bagagliaio e interni

Dove lo sport utility di Sant'Agata Bolognese riesce a far meglio è nella capacità di carico: 600 litri di bagagliaio contro i 473 litri del rivale. Come anche concettualmente distanti sono le soluzioni infotainment: Ferrari posiziona il display da 10,9 pollici davanti al passeggero, Lamborghini installa lo schermo da 12,3 pollici in posizione centrale, convenzionale. Scelte applicate a un contesto e architettura di interni radicalmente differenti, basti pensare all'apertura delle portiere posteriori controvento proposta dal Purosangue.

Ferrari, numeri record: vendute quasi 14mila supercar nel 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi