Patente digitale, da oggi in 50mila italiani possono usarla

L'App IO consentirà di inserire fino a tre documenti personali: dal 4 dicembre, l’accesso sarà esteso a tutti gli utenti. Ma sarà obbligatorio per tutti?

Patente digitale, da oggi in 50mila italiani possono usarla

Pubblicato il 24 ottobre 2024, 12:05

Alcuni documenti stanno per diventare totalmente digitali. Tra questi c'è la patente di guida, che farà parte, insieme alla tessera sanitaria e alla Carta europea della disabilità (oggi disponibili in formato digitale sull'app IO), sul cosiddetto It-Wallet annunciato dal Governo. 

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha dichiarato: "Dopo due anni di lavoro costante e discreto, il Governo ha mosso il primo passo verso la realizzazione del Sistema It-Wallet, una rivoluzione digitale che ho fortemente sostenuto fin dal mio insediamento e che andrà a regime nel 2025".

All'inizio il rilascio di questi documenti riguarderà i primi 50mila cittadini, poi dal 6 novembre saranno coinvolti altri 250mila, fino a raggiungere un milione entro la fine del mese. Dal 4 dicembre, l’accesso sarà esteso a tutti gli utenti dell’app IO.

Perché tedeschi, austriaci e olandesi non pagano le multe prese in Italia?

Il nuovo sistema "Documenti su IO"

"Documenti su IO" è la nuova funzionalità che consente di aggiungere tre documenti chiave al portafoglio digitale dell'app. La patente di guida digitale sarà valida esclusivamente sul territorio italiano per dimostrare l'abilitazione alla guida durante i controlli. In questa fase iniziale, i documenti digitali potranno essere utilizzati solo per interazioni offline.

Da oggi, il servizio sarà reso disponibile gradualmente a un pubblico più ampio. Gli utenti che accedono all’app IO e che rientrano nelle prime finestre temporali di abilitazione saranno selezionati casualmente. Grazie all'autenticazione tramite CIE o SPID, l'identità degli utenti è verificata e i dati personali sono protetti in conformità alle normative europee sulla privacy.

La patente digitale non sarà obbligatoria

Chi preferisce può continuare a utilizzare i documenti fisici. Come evidenziato dallo stesso Butti, l'introduzione dell'It-Wallet anticipa i requisiti del regolamento europeo Eidas2 e apre le porte a una nuova era dei servizi digitali in Italia. "Con l'It-Wallet, i cittadini avranno accesso a nuove opportunità per utilizzare la propria identità digitale, con la massima tutela dei dati personali", ha concluso il sottosegretario.

Come cambia l’esame di teoria della patente: dai camici al metal detector

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

House of BMW Italia ridefinisce spazi e design contemporanei

A San Donato Milanese l'architettura di Kenzo Tange viene rivisitata con un percorso narrativo BMW e la strategia Retail Next

Ford Focus dopo 27 anni esce di produzione, addio dopo 4 generazioni

Una delle rivali storiche della Golf non sarà più prodotta: all'Ovale Blu in Europa restano solo i Suv. Sarà la scelta giusta?