Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kia avvia la produzione europea del primo EV4

Parte la produzione in serie in Europa del Kia EV4: un passo decisivo per l’elettrificazione del marchio, con linee evolute a Žilina e una berlina nata su misura per i gusti del continente.
Kia avvia la produzione europea del primo EV4
© Ufficio Stampa

Luca TalottaLuca Talotta

29 ago 2025

Kia ha messo in moto la produzione dello EV4, per la prima volta un veicolo completamente elettrico assemblato in Europa, nello stabilimento slovacco di Žilina. Un evento che merita di essere salutato con orgoglio: è la prova concreta della capacità del brand di adattarsi e investire nel continente per guidare la transizione verso la mobilità sostenibile.

«L’avvio della produzione di EV4 rappresenta per noi un traguardo molto importante. È una chiara dimostrazione delle capacità tecniche e della grande flessibilità delle nostre attività europee», ha dichiarato Marc Hedrich, Presidente e CEO di Kia Europe.

E non possiamo che sottolineare quanto questa scelta rappresenti una rarità: mentre molti costruttori continuano a delocalizzare per abbattere i costi, Kia rilancia dall’Europa per l’Europa. Una scelta che va difesa, perché significa tutela dell’occupazione, investimenti concreti e prodotti migliori per i consumatori.

Produzione in Europa

Dal 20 agosto 2025, la linea di produzione a Žilina—già impegnata con modelli a motore convenzionale e ibridi—ha iniziato a realizzare anche l’EV4 hatchback, grazie a ingenti investimenti per l’ammodernamento degli impianti. Le linee sono state aggiornate con nuove tecnologie, tra cui un trasportatore specifico per le batterie, per un valore di oltre 108 milioni di euro.

Lo stabilimento, attivo dal 2004 e con una capacità produttiva annua di 350.000 veicoli, è un pilastro della presenza Kia in Europa. Impiega circa 3.700 persone, supportate da oltre 600 robot, e produce anche modelli come Sportage e XCeed. Con EV4, il sito slovacco diventa ufficialmente un centro nevralgico per l’elettromobilità.

Viaggio elettrico su misura per l’Europa

Il nuovo EV4 nasce sulla piattaforma modulare elettrica globale E-GMP, sviluppata da Hyundai Motor Group. Offre due pacchi batteria: 58,3 kWh standard e 81,4 kWh a lunga autonomia. Quest’ultima consente percorrenze fino a circa 630 km WLTP, rendendo il modello competitivo anche contro rivali europei e cinesi.

Tra le tecnologie di bordo spiccano le funzionalità V2L (Vehicle-to-Load) e V2G (Vehicle-to-Grid), che consentono di utilizzare l’auto come fonte di energia per dispositivi esterni o addirittura restituire energia alla rete. Soluzioni che non solo offrono un valore aggiunto concreto, ma spingono l’EV4 oltre la semplice definizione di automobile.

Il design segue la filosofia «Opposites United» di Kia, caratterizzato da linee audaci e da un cofano in alluminio che riduce il peso complessivo. Gli interni, invece, sono progettati per il comfort e la tecnologia di bordo, con materiali sostenibili e un sistema infotainment di nuova generazione.

Lo stabilimento di Žilina: cuore dell’elettro-futuro

Il sito slovacco non è solo un luogo di assemblaggio, ma un laboratorio di innovazione. Qui, Kia ha ridotto del 28% i consumi di acqua e del 13% le emissioni di CO2 dal 2014, adottando esclusivamente energia rinnovabile. A fine 2025 sarà attivo anche un impianto fotovoltaico in grado di coprire l’1,5% del fabbisogno.

Dal 2004 ad oggi, lo stabilimento ha prodotto oltre 5 milioni di veicoli, distribuiti in 83 paesi. Numeri che rappresentano circa l’11% della produzione globale Kia. Con EV4, questa centralità si rafforza, segnando un nuovo capitolo per l’automotive europeo.

Perché è importante difendere questo progetto

  • Investimento europeo reale: Kia dimostra che produrre in Europa è possibile e competitivo.
  • Sostenibilità concreta: riduzione logistica, minori emissioni, più attenzione all’ambiente.
  • Risposta alle esigenze dei consumatori: un modello pensato per il mercato locale è più adatto e rapido da consegnare.

Ecco perché l’EV4 non è solo una nuova auto: è un simbolo di quello che l’industria europea può ancora fare quando sceglie di investire invece di abbandonare.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quanto costa nuova Volkswagen T-Roc? I prezzi e l'uscita sul mercato

Tre allestimenti, dotazione di livello per il mercato italiano e due motorizzazioni al debutto: ecco i prezzi del suv, aspettando il full hybrid

Filtro antiparticolato intasato: come accorgersene prima di restare a piedi

Scopri come riconoscere un filtro antiparticolato intasato e cosa fare per evitare guasti costosi e restare a piedi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi