Ibrido plug-in di PSA, giù la Co2 su gli incentivi

L'offerta ibrida plug-in di Citroen, DS, Opel e Peugeot consente di accedere a ecoincentivi fino a 2.500 euro, con l'elettrico a batteria fino a 6.000 euro di vantaggi dall'Ecobonus 2020

F.P.F.P.

Pubblicato il 14 gennaio 2020, 16:16

Tante strade portano all’elettrificazione, con il rischio di percepire concetti e soluzioni tecniche diversissimi tra loro quasi come sfumature. Nell’abbattimento delle emissioni inquinanti di Co2, il contributo maggiore, dopo le auto elettriche a batteria, lo offrono le auto ibride plug-in, cioè i modelli la cui batteria è ricaricabile da una presa elettrica ed è in grado di assicurare un’autonomia di marcia di svariate decine di chilometri. 

Auto ibride, i Gruppi del Ministero

È quanto offre il Gruppo PSA, a imboccare la direzione dello sviluppo di un sistema ibrido plug-in oltre 18 mesi fa, relativamente alle proposte oggi sul mercato. Una scelta che porta l’ibrido ricaricabile del gruppo a rientrare nel Gruppo 1 individuato dal Ministero dei Trasporti, con la circolare di classificazione dei veicoli ibridi

Gruppo

Emissioni di Co2

1 – veicoli ibridi plug-in

Pari o inferiori a 60 g/km

2 – veicoli ibridi standard

Tra 60 g/km e 95 g/km

3 – veicoli mild-hybrid

Superiori a 95 g/km

Incentivi auto ibride plug-in

Le ridotte emissioni di Co2 dell’offerta ibrida plug-in dei marchi del Gruppo PSA (29 g/km in fase di omologazione) porta a beneficiare degli incentivi dell’Ecobonus 2020 più vantaggiosi, dopo la soglia riconosciuta ad auto elettriche e con emissioni di Co2 sub-20 g/km.

Sei progetti già ordinabili, in grado di muoversi per diverse decine di chilometri in elettrico, fino a 59 km di autonomia massima: DS7 Crossback e-Tense, Peugeot 508 Hybrid plug-in berlina e station wagon, Peugeot 3008 Hybrid plug-in, Opel Grandland X e Citroen C5 Aircross. L’ampliamento dell’offerta proseguirà fino a comprendere, entro il 2025, una versione elettrificata di ogni modello venduto dai brand del gruppo.

Sono i modelli che beneficiano di agevolazioni economiche tra i 1.500 e 2.500 euro (con rottamazione di Euro 1, 2, 3, 4), ai quali sommare i vantaggi legati all’accesso nelle ZTL gratuito o a tariffe ridotte, l’esenzione o riduzione dal pagamento del bollo.

Incentivi auto elettriche

Quanto all’offerta elettrica, con DS3 Crossback e-tense, Opel Corsa-e, Peugeot e-208, Peugeot e-2008, le emissioni zero spingono gli incentivi dell’Ecobonus 2020 (emissioni di Co2 inferiori a 20 g/km) tra i 4.000 a 6.000 euro (con rottamazione), ai quali sommare l’accesso gratuito nelle ZTL, l’esenzione dal bollo e i parcheggi gratuiti sulle strisce blu.

Ecotassa 2020, l'elenco delle auto che dovranno pagare

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”