Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dacia, citycar elettrica in arrivo nel 2021

Confermato il progetto di Dacia elettrica, potrebbe sfruttare la base offerta da Renault City K-ZE. In arrivo anche 4 progetti ibridi - full e plug-in - completamente nuovi 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 feb 2020

La Dacia elettrica si farà. Appuntamento fissato nel 2021, quando dal brand low-cost del gruppo Renault arriverà un progetto con i tratti della citycar e potrebbe sviluppare – adeguandola alle richieste di omologazione sul mercato europeo – quella che sul mercato cinese è Renault City K-ZE.

La sfida per Dacia sarà proporre un’elettrica che riesca a essere molto competitiva sul fattore prezzo. Come riuscire nell’impresa? Non è un segreto come la componente più costosa su un’auto elettrica sia rappresentata dal pacco batterie, nonostante un calo continuo nelle analisi anno su anno, in rapporto al costo per kilowatt/ora.

Quanta autonomia di marcia?

La missione di una citycar potrebbe risolversi in un’autonomia di circa 200 km, risultando comunque più che sufficiente per l’impiego quotidiano. Non sarà l’unico progetto elettrico di Renault, che entro fine 2020 presenterà la Twingo Z.E.; tra 2021 e 2022 scopriremo anche il primo progetto di elettrica su architettura CMF. La piattaforma modulare che dà vita a modelli dalla Clio alla Talisman.

Le caratteristiche di City K-ZE

Affidando alla City K-ZE il ruolo di base per la prima Dacia elettrica, ricordiamo come la citycar offra un passo da 2,42 metri (abitabilità quindi appena inferiore rispetto a una Twingo, 2,49 mt) e ben 300 litri di volume nel bagagliaio. Il pacco batterie è di 26 kWh mentre il motore eroga 45 cavalli.

Novità ibride in arrivo

Dalle slide di presentazione dei risultati finanziari del gruppo Renault sono emerse anche altre novità di prodotto, come i 3 modelli full hybrid E-Tech di nuova progettazione programmati tra 2021 e 2022, più una variante di un modello già oggi su strada; fronte ibrido plug-in registreremo il lancio di un nuovo progetto e una versione elettrificata ricaricabile già sul mercato. 

Auto, il nuovo numero in edicola dal 15 febbraio

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi