Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Taycan Cross Turismo a fine anno, poi Macan elettrica

Il suv a batterie potrebbe debuttare nel 2022, introducendo la seconda generazione. Verrà prodotto a Lipsia

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 mar 2020

Cayenne e Macan, soprattutto. Due terzi delle 280.800 unità vendute da Porsche nel 2019 (+10% sul 2018) arrivano dai suv, rispettivamente a segnare un +29% (92.055 unità) e un +16% (99.944 unità) nelle consegne. La casa di Stoccarda ha presentato i risultati d’esercizio relativi allo scorso anno e ha annunciato la chiusura, da lunedì, degli stabilimenti di Zuffenhausen e Lipsia, provvedimento necessario alla luce della pandemia di coronavirus Sars-CoV-2.

Macan elettrico su PPE

Lipsia, impianto che sarà casa dell’elettrico su Porsche Macan, confermato nella sua introduzione nei prossimi anni. Stabilimento sul quale il marchio ha in programma la creazione di ulteriori 100 posti di lavoro ad alta specializzazione e il rientro, dopo l’esternalizzazione a fornitori terzi per Panamera e Cayenne, della produzione degli assali destinati all’elettrico.

L’orizzonte potrebbe essere il 2022, quando scopriremo il primo suv di segmento D del Cavallino di Stoccarda alimentato a batterie.

Sarà un progetto sviluppato su architettura PPE, la nuovissima piattaforma in via di sviluppo, condivisa da Porsche e Audi, dopo la nascita di Taycan e della futura e-tron GT sulla J1.

La futura generazione di Macan è bene ricordare come vivrà un periodo di “affiancamento” al suv per come lo conosciamo oggi, ulteriormente aggiornato: un percorso di elettrificazione progressiva che potrebbe interessare anche la famiglia Porsche 718 in futuro. Elettrica di nuova generazione e proposta endotermica evoluta. Nei fatti, Porsche entro il 2025 ha in programma di offrire sull’intera gamma una soluzione elettrificata.

La sfida, insieme ai progetti sulla digitalizzazione, verrà alimentata da 10 miliardi di euro in investimenti programmati entro il 2024.

Taycan Cross Turismo prossimo tassello

Sarà fondamentale, per tutti i player dell’industria automobilistica, capire se e quanto la crisi che si prospetta all’orizzonte, generata dalla pandemia di coronavirus, inciderà nel modificare le prospettive e i programmi di investimento delineati finora.

Prima della Macan elettrica, già nel corso di questo 2020, Porsche presenterà la sua seconda auto alimentata a batterie e si tratterà della prima derivazione di Taycan, con il concept Taycan Cross Turismo tradotto nella versione di serie, per tecnica speculare alla super-berlina.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi