Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lancia Delta Integrale diventa elettrica con GCK Exlusiv-e

Il team di rally GCK ha presentato il primo progetto della divisione Exclusiv-e: una Lancia Delta Integrale completamente elettrica

Lorenzo LucidiLorenzo Lucidi

6 mag 2021

All'apparenza sembra una tradizionale Lancia Delta Integrale, vettura simbolo di un'epoca e dominatrice incontrastata dei rally negli anni '80 e '90. Ma sotto la sua “pelle” c'è un powertrain completamente elettrico, soluzioni moderne e materiali di ultima generazione. A creare questa reinterpretazione della mitica hatchback italiana è stata la divisione Exclusiv-e di GCK, team sportivo francese attivo in numerose competizioni rallystiche. La Delta elettrica verrà realizzata in edizione limitata, e sarà acquistabile in tutto il mondo.

Delta Integrale elettrica, com'è fatta

Per gli appassionati di rally, e di motori in generale, la Lancia Delta Integrale costituisce un'autentica leggenda. Tanto nella sua versione stradale quanto in quella da corsa, che è stata in grado di vincere Mondiali Rally a ripetizione sui percorsi di tutto il mondo, e ha legato il suo nome a quello di piloti iconici come Juha Kankkunen e Miki Biasion. O Didier Aurion, francese vincitore di 11 rally con la Lancia e Campione del Mondo con Toyota nel 1994, ora consulente della CGK per la Delta elettrica. Un progetto che era stato annunciato l'anno scorso e che adesso è diventato finalmente realtà.

Forte di una lunga esperienza in specialità come rally, rallycross e raid (inclusa la Dakar) GCK ha deciso di dare vita a una nuova sezione di restomod (qui vi spieghiamo cos'è) per spingere l'elettrificazione, e di cominciare le attività proprio con la Delta, in questa nuova versione Evo-e. Nessuna specifica tecnica è stata finora rilasciata ufficialmente, se non che la vettura ha mantenuto la trazione integrale abbinata al nuovo propulsore elettrico. Ma il motore non è l'unica novità sull'auto, che adotta una serie di soluzioni volte a migliorare la performance. Soprattutto attraverso la riduzione del peso, attuata eliminando alcune componenti e sostituendone altre con pezzi realizzati con materiali moderni e leggeri.

Lancia Delta HF Integrale, in Svizzera diventa un'ambulanza delle nevi

Dai rally alle zero emissioni

Testata sul circuito francese di Charade, la Delta elettrica di CGK ha soddisfatto in pieno il collaudatore Aurion, che si è rivelato entusiasta del progetto nonostante lo scetticismo iniziale. "Sono lieto che GCK abbia scelto Delta come primo modello di Exclusiv-e. Questa macchina mi riporta alla mente così tanti ricordi - ha affermato – il francese, che per Lancia ha guidato nel Mondiale Rally tra il 1989 e il 1992 - Ero piuttosto scettico prima di provare l'Evo-e, ma ora posso garantire che le sue sensazioni di guida sono eccezionali."

"Abbiamo scelto Lancia Delta Integrale per lanciare questo progetto perché è un veicolo che ci ha fatto sognare – ha spiegato Guerlain Chicherit, capo di GCK - È l'auto da rally per eccellenza, senza dubbio la più incredibile della sua epoca, e rimane estremamente popolare tra gli appassionati di rally, cosa che sono ancora oggi”. La Lancia elettrica verrà prodotta in 47 esemplari totali, di cui 36 Evo-e e 11 Evo-e Rally, queste ultime caratterizzate da prestazioni particolarmente elevate.

Poi toccherà ad altre vetture, ma non solo. “La nostra esperienza avanzata nei componenti del gruppo propulsore – ha proseguito Chicherit - ci consente di convertire automobili, veicoli pesanti e imbarcazioni e promuovere così la transizione energetica. Questo può fornire un impatto economico significativo per i nostri clienti, consentendo loro di adattare la loro flotta, anziché sostituirla”, ha concluso.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi