Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Freni auto, come controllarli prima della partenza per le vacanze

I freni fischiano o emettono fastidiosi rumori? Le cause possono essere molteplici. Il problema non deriva sempre dalle pastiglie dei freni installate. 

Freni auto, come controllarli prima della partenza per le vacanze

Francesco ForniFrancesco Forni

2 ago 2021

I freni fermano le ruote, i pneumatici permettono l'arresto della vettura. Partendo da questo assioma, prima dell'esodo agostano, imminente per molti, è meglio dare un'occhiata a questo elemento fondamentale.

I freni fischiano o emettono fastidiosi rumori? Le cause possono essere molteplici. Il problema non deriva sempre dalle pastiglie dei freni installate. 

Ecco alcuni check da fare

Nuove pastiglie montate su vecchi dischi

Probabilmente la causa più comune del problema non ha nulla a che fare con le nuove pastiglie montate, anche se in molti casi si pensa sia così.

L’utilizzo di vecchi dischi molto usurati può infatti causare problemi ai nuovi cuscinetti durante l’inserimento. Per scongiurare questa eventualità, è importante montare subito dei dischi sostitutivi se quelli vecchi sembrano usurati.

Pinze freno danneggiate

Una seconda causa comune che provoca il rumore dei freni è il malfunzionamento della pinza.

Quando la pinza non funziona correttamente, non consente alle pastiglie di muoversi liberamente, sia dentro che fuori dal disco del freno.

La guarnizione del pistone non si ritira e fa si che la pastiglia arretri dal disco. Mantenere le pastiglie in movimento contro il disco, anche leggermente, le rende estremamente calde provocando una smaltatura della superficie. Tutto ciò farà sì che le pastiglie si consumino fino alla piastra posteriore.

Pulire e rimuovere la ruggine e i detriti che si accumulano sulla pinza, insieme a un’applicazione selettiva di lubrificante non metallico, ridurrà al minimo le possibilità del suo malfunzionamento, fino al successivo cambio pastiglia.

3. Errata procedura di assestamento

Le nuove pastiglie generalmente si comportano meglio se si adotta un approccio “dolce” alla frenata per i primi 300 km circa.

L’alta velocità e la pressione elevata sui freni possono far bruciare le sostanze volatili delle resine presenti in tutti i materiali delle pastiglie, indurendo lo smalto della superficie che, oltre a provocare rumore, influisce seriamente sulle prestazioni.

Utilizzo di pastiglie non adatte

Questo succede più comunemente sulle pastiglie asimmetriche e utilizzate prevalentemente su applicazioni francesi, ma può anche essere un problema anche sulla Toyota RAV4 dove sono necessarie pastiglie “a mano”.

Generalmente si verificano vibrazioni e stridii poiché la pastiglia non si muove come previsto nella pinza e le prestazioni di frenata possono essere seriamente compromesse.

Textar specialista della tecnologia frenante, propone queste precauzioni.

  • Quando si verifica del rumore, prima di pensare alle pastiglie come prima causa, è bene verificare la presenza di queste potenziali problematiche e agire di conseguenza.
  • Scegliere di utilizzare pastiglie freno di qualità potrà comunque contribuire ad evitare lo sviluppo di eventuali problemi di rumorosità del freno.
  • Prima di installare le nuove pastiglie, è importante accertarsi che siano state sottoposte a rigorosi test sui materiali per analizzarne la resistenza, il livello di attrito, l’oscillazione e le proprietà di smorzamento.
  • Infine, durante la fase d’installazione, l’uso di una pellicola adesiva o di una clip a molla, può aiutare la pastiglia freno a rimanere nella posizione corretta all’interno della pinza, mentre l’utilizzo di spessori e l’applicazione di grassi possono aiutare a cambiare la frequenza delle vibrazioni del sistema frenante.

LEGGI ANCHE SULLO STESSO ARGOMENTO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai IONIQ 5, 20.000 km in elettrico fino all’Oceano Artico

Dall’Ontario fino al Circolo Polare Artico al volante di IONIQ 5: un’impresa che diventa simbolo della mobilità sostenibile

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi