Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Mini 2022, le prime immagini dell'elettrica

Sfuggono in Cina le prime immagini di nuova Mini 2022, i muletti senza più mascherature rivelano quanto diverso sia il design rispetto al modello che andrà a sostituire. Torna la strumentazione centrale, è uno schermo senza cornice

Nuova Mini 2022, le prime immagini dell'elettrica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 dic 2021

È il futuro, bellezza. E di certo si tratta di un futuro che non potrebbe essere più diverso dal recente passato, quello di nuova MINI elettrica. C'è una generazione in arrivo all'orizzonte, che verrà presentata nel 2022 e i cui muletti sono apparsi già su strada. Ecco, l'anticipazione che arriva dalla Cina è enorme. Perché rivela la nuova MINI 2022 senza alcuna mascheratura e dà modo di scoprire quanto diversa si presenterà sul mercato.

Più piccola e tanto diversa

I puristi del modello-go kart avranno da ridire sul design esterno, sebbene si vada nella direzione di dimensioni che saranno inferiori rispetto alla gamma Mini oggi sul mercato. Cambia notevolmente, al punto da scrivere un posteriore diversissimo. Addio ai fari a sviluppo verticale, si va nella direzione di luci triangolari, molto futuristiche e raccordate da una fascia lucida a tutta larghezza. In compenso l'apertura del portellone sembra essere più ampia, anche se non è esattamente il motivo principale di scelta di una Mini.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ????? ???? (@wilcoblok)

Frontale a tutto tondo

I passaruota hanno uno sviluppo sportivo, avvolgenti e ampi rispetto alla cellula abitacolo, che dà l'idea di rastremarsi in coda. I frontale è un po' un'evoluzione del design della gamma restyling attualmente su strada. Fari abbondanti nelle forme tonde, una fascia paraurti incorniciata da una "calandra" che offre pochissimo al raffreddamento, com'è logico avvenga su un'elettrica. Detto di specchietti più spigolosi, un gran vantaggio per l'aerodinamica rispetto alla forme perfettamente tonde, all'interno il passo verso il futuro è ancora più chiaro.

Interni tra passato e hi-tech

Probabilmente è l'evoluzione più convincente, quella scritta a bordo. La scena è rubata dall'elemento centrale. In passato fu tachimetro, lo è stato anche per le prime due generazioni della Mini "moderna" R53 e R56 (guarda il tuning con V8 BMW), dove la serie F56 ha introdotto un infotainment, spostando la strumentazione dietro il volante. Su nuova Mini sarà un display senza bordi a occupare il centro della plancia, in una soluzione che riprende la strumentazione digitale frameless introdotta proprio dall'attuale Mini Cooper SE e successivamente da MINI GP 3. 

In plancia, dietro al volante, non sembra esserci alcunché se non l'head up display, dettaglio che rafforza l'idea di una strumentazione e infotainment raggruppati sullo schermo centrale. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi