Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford, più MEB da Volkswagen: due suv e Puma elettrica in arrivo

Raddoppia la proposta di elettriche Ford su architettura MEB, a partire dal 2023 e per 6 anni, 1,2 milioni di architetture da Volkswagen. Ecco quando arriva Puma elettrica

Ford, più MEB da Volkswagen: due suv e Puma elettrica in arrivo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 mar 2022

"Sono un milione e duecentomila. Che faccio, lascio?". Volumi doppi rispetto all'accordo iniziale, quelli della joint venture tra Volkswagen e Ford in materia di fornitura di architetture MEB. La base tecnica sviluppata a Wolfsburg servirà per produrre due nuove Ford elettriche, entrambe presso il sito specializzato di Colonia.

Dai 600 mila esemplari inizialmente prospettati, la fornitura è raddoppiata insieme al numero di modelli Ford MEB. Il primo arriverà nel 2023 e sarà un crossover di medie dimensioni, 500 km di autonomia, 5 posti. Facile immaginare come sulle coordinate tecniche di Volkswagen ID.4 o ID.5 verrà prospettato un modello con stilemi della casa dell'Ovale Blu.

Modelli Ford MEB, non sarà Puma elettrica

Proposta diversa, crossover sportivo, per il secondo modello, ancora avvolto nel mistero. Andranno a far compagnia alla Mustang Mach-E (scoprila sul numero di Auto in edicola a marzo), nel piano di ampliamento dell'offerta elettrica che porterà, nel volgere dei prossimi 24 mesi, a contare quattro modelli elettrici, tre inediti, più 4 veicoli commerciali a batteria.

Accanto ai progetti su base MEB, nel 2024 verrà presentata anche la Ford Puma elettrica. Si tratterà di un adeguamento a zero emissioni sulla base attualmente sul mercato; batteria, elettronica e motore elettrico andranno a prendere il posto del propulsore endotermico e la produzione avverrà presso l'impianto di Craiova (leggi le anticipazioni su Puma ST hybrid).

La fornitura di architetture MEB, 1,2 milioni di pezzi,  avverrà nell'arco di 6 anni e sul sito produttivo di Colonia verranno realizzati investimenti per 2 miliardi di dollari.

Questo lo scenario col quale Ford guarda a un 2030 da marchio esclusivamente elettrico e un 2035 nel quale realizzare la neutralità carboniosa sull'intera linea di produzione.

Batterie e gigafactory Ford per i veicoli commerciali

C'è dell'altro, però. C'è una gamma di veicoli commerciali elettrici composta da quattro novità, accanto al Transit a batterie. Spazio a Transit Courier e Custom, Tourneo Courier e Custom. Un'attenzione speciale al mondo dei veicoli commerciali destinati al mercato europeo l'avrà, poi, la joint venture tra Ford, SK e Koc Holding.

Ad Ankara verrà realizzata una gigafactory con un potenziale di produzione di celle tra i 30 e i 45 GWh annui, da metà decennio. Celle per batterie destinate prevalentemente ai veicoli commerciali Ford elettrici e celle agli ioni di litio con chimica del tipo nickel-managanese-cobalto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi