Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kia pronta a sbancare con l'elettrico

Entro il prossimo 2027 arriveranno 14 modelli 100% elettrici. Oggi il cambiamento è dettato anche dalle iniziative tese a migliorare la sostenibilità dell'azienda

Cesare CappaCesare Cappa

31 ott 2022 (Aggiornato il 4 nov 2022 alle 09:57)

Sembrerà banale e scontato, ma anche questa volta parleremo di elettrificazione. Cambiano i protagonisti, ma il risultato non muta. Oggi ad essere oggetto del nostro articolo è Kia. La casa coreana, recente vincitrice del primo Car Of The Year 2022 con il modello EV6, ha deciso di sottolineare le sue prossime intenzioni da qui al 2027. Intenti che riguardano soprattutto, per non dire in toto, l'universo dei veicoli elettrici.

Car of The Year, le 45 candidate per l'edizione 2023

Kia, arrivano 14 modelli elettrificati

Tanto che nei prossimi anni ne verranno presentati ben quattordici. Ad oggi la gamma elettrificata (da non confondere con elettrica) copre i segmenti di mercato da quello C a salire. Per il momento sono le auto compatte a non essere ancora coinvolte in questo processo di democratizzazione alla spina. Ma si tratta di una breve parentesi perché già nei prossimi anni ci saranno crossover e Suv appartenenti proprio ai segmenti che si riferiscono alle auto più compatte. Quelle che in qualche modo rappresentano la fetta più grossa del nostro mercato nazionale. Ci saranno una o due vetture elettriche per segmento.

Kia a protezione dei mari dalla plastica

Ma prima di arrivare alle piccole, il debutto più imminente è atteso il prossimo anno, quando la concept Kia EV9 diventerà realtà. Lo Sport Utility Vehicle di grandi dimensioni, realizzato a partire dalla stessa piattaforma di EV6, sarà il nuovo metro di misura dei nuovi modelli marchiati dalla casa coreana. Sempre più decisa ad essere inquadrata come costruttore premium di primo livello, ma soprattutto decisa a palesare la sua attività come fornitrice di servizi anziché di semplice costruttore di automobili. Un'azienda che ha nella sostenibilità un valore da perseguire. Ecco perché sono attive iniziative unitamente all'organizzazione no-profit "The Ocean Cleanup", che sviluppa ed utilizza diverse tecnologie per liberare gli oceani dalla plastica. La multinazionale coreana fornirà supporto e materiale per la costruzione delle strumentazioni per la raccolta della plastica e impiegherà i rifiuti raccolti nella produzione dei veicoli. Sempre in tema di sostenibilità, ma soprattutto di attualità, già a partire dal 2022 ha in programma progetti pilota per dare alle batterie una seconda vita (SLBESS) con partner esterni.

La gamma elettrificata di Kia

Se invece siete più interessati al prodotto e a come si configura la gamma attuale, dovete partire dal presupposto che tutto quello che rientra nel segmento C a salire si classifica come elettrificato o elettrico (come sottolineato poc'anzi). Una gamma che di fatto risponde a qualunque esigenza di utente, spendendosi in diversi formati. Dai Suv come Sportage o Sorento, ai crossover tipo Niro e Xceed PHEV. Ci sono poi esempi particolarmente virtuosi come quello di Niro, che mettono a disposizioni diversi tipi di soluzione elettrificata (elettrico, full-hybrid, plug-in hybrid) pur mantenendo lo stesso "contenitore". Parliamo di vetture che nella maggior parte dei casi sono già state testate o semplicemente provate dalla redazione di Auto.

La gamma Kia: consulta il nuovo listino completo di Auto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi