Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bosch prepara i display auto con informazioni in 3D

Un balzo tecnologico votato a fornire informazioni più chiare, sicure e percepibili al conducente: i nuovi display glass free saranno inoltre aggiornabili tramite la rete Internet

Francesco ForniFrancesco Forni

14 ago 2019

Il 3D non sarà più solo una questione da cinema, tv o da videogiochi. E nemmeno da occhialini, ma questo stava già diventando noto. La novità è che Bosch lo proporrà in automobile. Non per scopi ludici, ma per incrementare la sicurezza e le informazioni fornite al conducente.

Mercedes e Bosch, nasce il primo parcheggio a guida autonoma

Display 3D glass free aggiornabile in rete

Ne sapremo di più al Salone di Francoforte, dove Bosch proporrà visualizzazione 3D sui display delle auto. Il quadro strumenti digitale,e gli altri display presenti potranno visualizzare immagini tridimensionali. Senza gli occhialini, come accade sulla console di videogiochi Nintendo 3DS.

Non si tratta di uno sfizio, il 3D glass free sarà uno stimolo al conducente dell’auto. Permetando una percezione più dettagliata e precisa. Richiamando con più forza l’attenzione su potenziali emergenze. Come traffico, lavori in corso, o le funzioni che stanno svolgendo gli ADAS.

Audi, arriva l'optional on demand su A4 e e-tron

Bosch sostiene che portando virtualmente fuori dallo schermo l’avviso s'innalza il livello d'attanzione. Grazie alla profondità percepita, anche nella navigazione. Con riferimenti più evidenti, come gli edifici e non solo.

Bosch utilizzerà una sola unità, che dovrà essere molto più potente di quelle odierne per controllare tutti i sistemi, aggiornabile in rete, senza passare dai punti di assistenza. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi