Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi, l'illuminazione del futuro diventa presente con i LED Digital Matrix e gli OLED

Sicurezza su strada e interazione con ciclisti e pedoni: ecco tutte le funzioni dei proiettori prodotti dalla Casa tedesca

16 mag 2022

Audi è da sempre sinonimo di avanguardia per quanto riguarda anche e soprattutto il settore dell’illuminazione. Con i LED Digital Matrix e gli OLED la Casa tedesca non intende solo “illuminare”, ma anche rispondere ad esigenze di guida personalizzate, strizzando un occhio al design e ovviamente alla sicurezza al volante.

Audi A1 citycarver, stessa formula crossover ma nuovo nome

LED Digital Matrix

Attraverso le funzioni “luce di corsia” e “luce di orientamento” gli Audi LED Digital Matrix permettono di concentrare l’attenzione del conducente sulla strada. La Luce di corsia genera un tappeto luminoso che rischiara la corsia, mentre la luce di orientamento (ora disponibile anche nelle strade extraurbane indipendentemente dalla luce di corsia) mostra in modo predittivo la posizione del veicolo. In autostrada, nel momento di un cambio di traiettoria, la luce di corsia illumina le due corsie interessate dalla manovra, mentre la luce di orientamento continua a mostrare la posizione del veicolo. I proiettori LED Digital Matrix genereranno inoltre una luce lampeggiante così da “avvisare” del cambio di corsia: saranno installati su Audi e-tron Sportback e Audi A8 utilizzando anche la tecnologia DMD. La componente principale è un chip corredato di 1,3 milioni di microspecchi che, grazie a un campo elettrostatico possono cambiare orientamento fino a 5.000 volte al secondo.

Anche in caso di pedone su strada, il sistema Night Vision ne rileverà la presenza illuminandolo attraverso un fascio di luce. La funzione si affianca a quella dell’illuminazione di interno curva con superiore profondità una volta arrestata la vettura a bordo strada, proiettando davanti all’automobile la manovra appena eseguita.

Leaving Home e Coming Home sono invece animazioni legate allo sbloccaggio delle portiere e all’uscita dall’auto che proiettano una luce lungo la parete o al suolo.

Ulteriore novità è la funzione Car-to-X, con la quale possono essere trasmessi a bordo mediante l’MMI avvisi di incidente o veicolo in panne con una proiezione di luce sulla strada dinanzi alla vettura per una durata di tre secondi.

OLED

Le luci posteriori OLED, installate sulla nuova Audi Q5, sono suddivise in tre nuclei composti da sei segmenti. I possessori del SUV potranno scegliere tra tre diversi motivi luminosi dei gruppi ottici posteriori OLED e per ciascuna firma luminosa sono dedicate animazioni Coming Home e Leaving Home. A vettura ferma, in caso di pedone o ciclista, si avvicini a meno di due metri, i sensori di parcheggio registreranno il movimento e si accenderanno. Appena l’automobile riprenderà a muoversi verrà ripristinata l’illuminazione caratteristica originaria.

Stephan Berlitz, responsabile Lighting Innovations di Audi AC ha affermato che “I grupi ottici OLED costituiscono la base per un design delle luci ampiamente personalizzabile, caratterizzato da una versatilità sinora sconosciuta e da uno straordinario rafforzamento della sicurezza. L’interazione tra tecnologia e design raggiunge il proprio apice nell’ambito del lighting”.

Audi urbansphere, la concept anticipa la mobilità di domani

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi