Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes MBUX Zero Layer via OTA arriva sulle "prime" Classe C e S

L'aggiornamento è disponibile per le versioni delle due berline prodotte in un determinato periodo del 2021, successivamente al quale il MBUX ha integrato la novità lanciata da EQS

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 feb 2023

Il potenziale, concreto, degli aggiornamenti over-the-air, nel mantenere l'auto al passo con i tempi è in soluzioni come quella resa disponibile da Mercedes. La produzione attuale di Classe C e Classe S ha nell'infotainment MBUX la struttura Zero Layer, presentata con Mercedes EQS e la seguente EQE nel 2021.

Quanti hanno acquistato una Classe C prodotta tra il marzo e il giugno del 2021, come anche i proprietari di una Classe S prodotta tra giugno e novembre 2021, si ritrovano senza un'importante evoluzione dell'interfaccia uomo-macchina.

L'aggiornamento su rete dati porta il Zero Layer

Arriva in soccorso l'aggiornamento diffuso su rete dati da Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), scaricabile dopo notifica sull'infotainment dell'auto o la app Mercedes me. 

Con un semplice aggiornamento, il sistema MBUX introduce l'ultima specifica e l'interfaccia Zero Layer. 

Meno touch necessari e funzioni sempre pertinenti

Si tratta di un modo inedito di interagire con l'infotainment. Anzitutto, riduce notevolmente la navigazione tra menu secondari, poi è in grado di proporre funzioni contestuali a ogni scenario di guida.

Grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, inoltre, è in grado di apprendere dall'utilizzo e dalle preferenze che il guidatore fa dell'auto. Una mole di dati e conoscenza utile per proporre azioni legate a specifici momenti, come può essere una chiamata effettuata in modo ricorrente, oppure un itinerario impostato sul navigatore.

Sull'ampio schermo dell'infotainment MBUX, la mappa del navigatore è sempre presente, poiché considerata essenziale insieme ai comandi della parte telefonica, della radio/multimedia, del climatizzatore. Lo spazio del display è personalizzabile dal guidatore, con le "tiles", ovvero, delle piastrelle a mo' di widget. 

Il concetto di interfaccia Zero Layer permette di avere suggerimenti contestuali non solo sulla navigazione ma anche su contenuti vari dell'infotainment o impostazioni legate al comfort (vedi la regolazione del clima), fino alle funzioni ulteriori del veicolo.

L'integrazione tra veicolo e dispositivi

Sono più di 20 le funzioni aggiuntive introdotte dall'aggiornamento OTA, riunite in Magic Modules che sono come dei suggerimenti proposti a schermo dall'intelligenza artificiale. Possono essere accettati e attivati, oppure rinviati o cancellati per non essere proposti nuovamente. Anche i comandi dei dispositivi connessi della domotica, le richieste di status, sono integrate nel MBUX Zero Layer e l'aggiornamento introdotto sulla produzione iniziale delle Mercedes Classe C e Classe S di ultima generazione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Apple CarPlay in arrivo, l'integrazione con l'auto sarà totale

I costruttori potranno personalizzare lo stile e differenziare il "loro" CarPlay da altri marchi. L'interfaccia utente e l'architettura sono state completamente riprogettate e si integrano a un livello profondo i sensori del veicolo

Mercedes Digital Edition, tecnologia ai massimi livelli

Una nuova serie speciale in edizione limitata per Classe A, B, GLA e EQA in cui l'infotainment approda a un livello elevatissimo: ecco informazioni e prezzi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi