L'aggiornamento è disponibile per le versioni delle due berline prodotte in un determinato periodo del 2021, successivamente al quale il MBUX ha integrato la novità lanciata da EQS
10 febbraio
Il potenziale, concreto, degli aggiornamenti over-the-air, nel mantenere l'auto al passo con i tempi è in soluzioni come quella resa disponibile da Mercedes. La produzione attuale di Classe C e Classe S ha nell'infotainment MBUX la struttura Zero Layer, presentata con Mercedes EQS e la seguente EQE nel 2021.
Quanti hanno acquistato una Classe C prodotta tra il marzo e il giugno del 2021, come anche i proprietari di una Classe S prodotta tra giugno e novembre 2021, si ritrovano senza un'importante evoluzione dell'interfaccia uomo-macchina.
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in
Mercedes rivela la prima Classe C AMG priva di un motore V8. Il sistema ibrido E Performance sviluppa una potenza nettamente superiore rispetto al passato, però incide sul peso la presenza della batteria da 90 kg e gli accessori dell'elettrificazione. Le prestazioni e la ricercatezza tecnica sono elevatissime
Guarda la galleryArriva in soccorso l'aggiornamento diffuso su rete dati da Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), scaricabile dopo notifica sull'infotainment dell'auto o la app Mercedes me.
Con un semplice aggiornamento, il sistema MBUX introduce l'ultima specifica e l'interfaccia Zero Layer.
Si tratta di un modo inedito di interagire con l'infotainment. Anzitutto, riduce notevolmente la navigazione tra menu secondari, poi è in grado di proporre funzioni contestuali a ogni scenario di guida.
Grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, inoltre, è in grado di apprendere dall'utilizzo e dalle preferenze che il guidatore fa dell'auto. Una mole di dati e conoscenza utile per proporre azioni legate a specifici momenti, come può essere una chiamata effettuata in modo ricorrente, oppure un itinerario impostato sul navigatore.
Sull'ampio schermo dell'infotainment MBUX, la mappa del navigatore è sempre presente, poiché considerata essenziale insieme ai comandi della parte telefonica, della radio/multimedia, del climatizzatore. Lo spazio del display è personalizzabile dal guidatore, con le "tiles", ovvero, delle piastrelle a mo' di widget.
Il concetto di interfaccia Zero Layer permette di avere suggerimenti contestuali non solo sulla navigazione ma anche su contenuti vari dell'infotainment o impostazioni legate al comfort (vedi la regolazione del clima), fino alle funzioni ulteriori del veicolo.
La seconda berlina elettrica su architettura EVA riceve il trattamento AMG come la più grande EQS. Due versioni, due livelli di potenza e prestazioni elevatissime. Le soluzioni firmate AMG sono numerose e specifiche sul sistema elettrico
Guarda la gallerySono più di 20 le funzioni aggiuntive introdotte dall'aggiornamento OTA, riunite in Magic Modules che sono come dei suggerimenti proposti a schermo dall'intelligenza artificiale. Possono essere accettati e attivati, oppure rinviati o cancellati per non essere proposti nuovamente. Anche i comandi dei dispositivi connessi della domotica, le richieste di status, sono integrate nel MBUX Zero Layer e l'aggiornamento introdotto sulla produzione iniziale delle Mercedes Classe C e Classe S di ultima generazione.
Link copiato