Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Laffite X-Road, hypersuv da rally per sfidare Lamborghini

Il Marchio del nipote del celebre ex pilota di F1 lancia la sua all-terrain supercar, che nelle intenzioni dovrebbe lottare nel mercato con Urus. Aspetto aggressivo, peso di 1300 kg e motore GM capace di spingersi fino a 720 CV

3 apr 2020

Il nuovo SUV di Laffite è pronto a sbarcare sul mercato. No, non parliamo di Jacques, pilota in Formula 1 dal 1974 al 1986, 176 Gran Premi, 32 podi, 6 vittorie e il nome legato alla Ligier, una delle 4 scuderie con cui ha corso e battagliato contro la Ferrari. Si tratta di Bruno Laffite, nipote e proprietario del Marchio Laffite Supercars, con sede negli Stati Uniti, che con il suo nuovo veicolo sembra lanciare la sfida a Lamborghini Urus.

In collaborazione con la società G-Tec, nasce Laffite G-Tec X-Road, che dalla casa madre definiscono la prima All-Terrain Supercar di sempre. Un po' ambiziosi, può darsi, trattasi comunque di un hypersuv a tutti gli effetti, omologato sia per la strada che per i terreni più impervi, come dimostrano le caratteristiche.

NATURA OFF-ROAD, COMPONENTI E POTENZA RACING

Intendiamoci, la concorrenza a Urus è da porre nel solo ambito del mercato. Già dall'estetica, infatti, X-Road fa vedere come c'entri poco con il supersuv di Sant'Agata Bolognese. Il veicolo Laffite infatti abbandona qualsiasi velleità di eleganza mostrando linee molto più aggressive, da fango, quasi confessando una innata voglia di off-road e la costruzione avvenuta sulla base delle vetture rally. Lungo 4,29 metri, ruote grandi, trazione posteriore, ha altre connotazioni che derivano dal mondo della pista, ossia il fatto di essere un due porte e le sospensioni strutturate in maniera simile a quelle delle auto da competizione.

Novitec Levante Esteso V2, tuning di larghe vedute sul maxi-suv

X-Road può vantasi comunque di un ottimo rapporto peso/potenza. Il motore che lo alimenta è un V8 6.2 General Motors esagerato, 720 CV (di massima, poiché si parte da una base di 470), e il peso totale della vettura è di 1300 kg. Velocità massima raggiungibile 230 km/h. Il tutto, combinato a un cambio sequenziale a cinque o sei rapporti.

SOLO 30 ESEMPLARI

Prezzo di listino 430mila euro, per un veicolo che verrà prodotto in edizione super limitata a soli 30 esemplari. Laffite ha già dichiarato di voler realizzare una versione interamente elettrica, ma nessun dato è stato reso ancora noto. Intanto, l'ambiziosa sfida a Lamborghini è stata lanciata.

Jaguar-Land Rover, 3 elettriche in arrivo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi