È la prima auto in Europa del suo segmento dotata di questo dispositivo di sicurezza. Si trovano anche nuovi sistemi di sicurezza attiva e passiva, come ACE™ per la carrozzeria e il pacchetto Honda SENSING per la guida assistita
30 aprile 2020
Novità in casa Honda, specialmente per quel riguarda la sicurezza a bordo. La nuova Honda Jazz è, infatti, la prima auto in Europa del suo segmento che ha di serie il nuovo airbag centrale anteriore. L’airbag si inserisce nel più ampio pacchetto di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida studiato per rendere la nuova Jazz una delle auto europee più sicure.
Cerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino
Ma dove si trova e come funziona il nuovo airbag centrale anteriore? Inserito nell'imbottitura superiore del sedile anteriore del guidatore, è uno dei 10 di cui è dotata Honda Jazz. La posizione non è casuale: l’airbag sfrutta tre ancoraggi che ne guidano l'apertura in modo da avvolgere lateralmente il guidatore. In caso di attivazione, infatti, andrebbe a riempire lo spazio tra i sedili anteriori così da ridurre l’urto tra guidatore e passeggero (qualora si verificasse un impatto laterale). Ma non è finita. La collisione laterale mette in moto altre funzioni, come i pretensionatori delle cinture di sicurezza del guidatore e del passeggero che intervengono per ridurre il movimento laterale e sono supportati dal bracciolo centrale, sollevato rispetto alla generazione precedente. Visto nella sua totalità, il nuovo sistema è in grado di abbassare la probabilità degli infortuni alla testa dell’85% se l’urto interessa la fiancata contigua, fino al 98% per quella opposta.
Arriva in Italia la prossima estate, in versione "standard" e Crosstar. Nuova Honda Jazz rilancia il piccolo monovolume da città con un sistema ibrido e motore benzina 1.5 litri. Tanti gli Adas di serie con Honda Sensing, ampia versatilità interna con i Magic Seats
Guarda la galleryUn'altra novità è rappresentata dal sistema di airbag i-side dei sedili posteriori, installato nell’imbottitura delle sedute posteriori. L’attivazione protegge i passeggeri dall'impatto contro la portiera e il montante posteriore in caso di collisione laterale. Davanti al ginocchio del guidatore, poi, si trova un altro airbag, un sistema SRS. Il suo scopo è quello di ridurre l'impatto sugli arti inferiori, impedendo il movimento in avanti del corpo, e in aggiunta si occupa anche della protezione di testa e torace.
Gamma Honda: sfoglia il listino completo
Nella nuova Honda Jazz si trova anche il sistema ACE™ (Advanced Compatibility Engineering™) che completa il quadro offrendo prestazioni di sicurezza passiva. Si tratta di una serie di elementi strutturali collegati tra loro che distribuisce la potenza d’urto in modo più uniforme sulla parte anteriore del veicolo. Questo significa che le forze trasmesse all’interno dell’abitacolo risultano minori. Non solo. Il sistema ACE™ riduce anche l'energia trasmessa all'altro veicolo.
Arriverà sul mercato a giugno 2020. Nuovo powertrain col 4 cilindri 1.5 benzina, motore elettrico e generatore
Guarda la galleryInfine, il pacchetto Honda SENSING: soluzioni di assistenza alla guida che si integrano con i sistemi di sicurezza di cui è fornita la nuova Jazz. Il pacchetto, proprio su questo modello, è stato ulteriormente migliorato grazie a una telecamera grandangolare ad alta definizione (che sostituisce la telecamera multifunzione) e al sistema di sensori della precedente generazione. La telecamera rileva se l’auto si avvicina troppo al bordo esterno della carreggiata, la presenza di erba o ghiaia e anche l’avvicinarsi di un veicolo nel senso opposto.
Honda, la seconda vita delle batterie di ibride ed elettriche
Link copiato