Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo, un suv urbano elettrico dalla fusione PSA-FCA

Il progetto di un B-suv premium su architettura e-CMP è supportato da recenti indiscrezioni, rispetto alle specifiche note - batteria e motore - si avrebbe una marcata personalizzazione nello spirito Alfa

Alfa Romeo, un suv urbano elettrico dalla fusione PSA-FCA

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 giu 2020

Il closing della fusione tra Gruppo PSA e Gruppo FCA sarà finalizzato tra fine anno e inizio 2021, come da recenti indicazioni emerse a margine della trimestrale del gruppo italiano. E sulla tecnica e il know how legato all’elettrico già su strada - con più marchi della galassia PSA - si prospetta un futuro Alfa Romeo nel segmento dei suv urbani.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Rinnovate da poco Giulia e Stelvio, nel 2021 arriverà sul mercato il suv compatto Tonale (nel bozzetto), anche ibrido plug-in. Il passaggio successivo guarda a un progetto di elettrico a batteria, che secondo quanto riporta Autocar verrà presentato nel 2022.

B-suv polo d'attrazione

Il ruolo dei suv “urbani”, definizione che rischia di star stretta tanto quanto quella di B-suv, è via via crescente, per le capacità di fare da catalizzatori anche nei confronti di una clientela che vede in progetti con una lunghezza massima intorno ai 4,30 metri l’alternativa ideale tra funzionalità e compattezza.

Alfa Romeo entrerebbe dalla porta del premium sportivo e potrebbe farlo poggiando sull’architettura e-CMP, realizzazione di quelle sinergie sull’elettrificazione tra le poste vincenti del progetto di fusione tra PSA e FCA.

Sfoglia il listino Alfa Romeo: tutti i modelli sul mercato

Architettura, sinergie differenziabili

L’orizzonte temporale è ancora lungo e rispetto alle specifiche dei prodotti odierni, suv elettrici nati dall’architettura in questione; non sono da escludere sviluppi e personalizzazioni in chiave Alfa Romeo, chiaramente non solo stilistiche, per assecondare quel dna sportivo che il marchio rappresenta.

I modelli già sul mercato o prossimi al debutto, sviluppati su base e-CMP, spaziano dal Peugeot 2008 alla Opel Mokka, dalla DS3 Sportback fino alla futura Citroen C4. Tutti contraddistinti da un batteria da 50 kWh e motogeneratore singolo, anteriore, da 136 cavalli.

Storie Alfa Romeo, 70 anni di Pantere e Gazzelle

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi