Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini, una supercar elettrica in cantiere?

L'erede a zero emissioni dell'Aventador o della Huracán? O magari il modello di serie anticipato nel 2017 dal concept Terzo Millennio? Le parole del neo-presidente Winkelmann rilanciano le ipotesi

Lamborghini, una supercar elettrica in cantiere?

11 dic 2020

É una sensazione condivisa, una sorta di inevitabile "destino", a volte certificato dai programmi ufficiali, spesso solo indiscrezioni. Anche i più noti Costruttori di supercar e hypercar, prima o poi, proporranno sul mercato un modello completamente elettrico.

Guidare elettrificato: leggi il nostro approfondimento sulle auto a zero emissioni

LE PAROLE DI STEPHAN WINKELMANN

Alla categoria dei rumors si iscrive anche Lamborghini. Premesso che la Casa di Sant'Agata non ha ufficializzato nulla al riguardo, l'idea che presto il Toro possa sviluppare la sua prima auto a zero emissioni, dopo aver sperimentato l'alimentazione ibrida con la Sián, è viva. Una suggestione che pare ipotesi concreta dopo le parole di "presentazione" che il nuovo presidente e CEO del marchio, Stephan Winkelmann, ha rilasciato con un post sulla piattaforma social LinkedIn.

"In qualità di Presidente e Amministratore Delegato di Lamborghini, credo fortemente nel nostro impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite, un insieme di obiettivi che continueremo a perseguire con la stessa tenacia e passione che ci contraddistingue, con l'obiettivo di creare valore agendo responsabilmente nei confronti del mondo in cui operiamo. È ora di creare una nuova strada". Gli "obiettivi" a cui allude Winkelmann sono quelli di salvaguardia e tutela ambientale, che nel caso dell'automotive equivalgono alle vetture elettriche.

AVENTADOR O HURACÁN: LE IPOTESI

Insomma, una Lamborghini elettrica non è fantasia. Ma su quali basi verrà realizzata? Per rispondere, possiamo considerare proprio i due modelli più famosi lanciati da Winkelmann durante la sua prima gestione a Sant'Agata (2005-2016), ovvero Aventador e Huracán.

Lamborghini Aventador, realizzato l'esemplare numero 10.000

La prima è spinta dal V12 aspirato, iconico motore di casa Lamborghini, e pare difficile pensare che il marchio possa snaturare un suo prodotto storico ribaltandone completamente l'assetto, da termico ad elettrico. Senza considerare le indiscrezioni che indicano come l'erede dell'Aventador possa essere un modello ibrido.

Ma, se Aventador non abbandona il termico, Huracán può farlo? Il suo V10 non ha la stessa tradizione del 12 cilindri, e quindi la sperimentazione elettrica su di esso potrebbe essere più fattibile. Bisogna anche considerare quello che avviene "ai piani alti", in casa Audi, proprietaria del marchio sotto Volkswagen. La Casa di Ingolstadt sta spingendo sempre più nel binomio supercar-motore elettrico: il lancio recente di e-tron GT ne è una conferma. In più, da sottolineare la volontà da parte dei Quattro Anelli di proporre la sua R8 in una versione totalmente elettrica: e con quale altra auto la R8 condivide pianale, meccanica e V10? Esatto, la Huracán.

UNA TERZO MILLENNIO DI SERIE?

Staremo a vedere, insomma, se queste indiscrezioni avranno un seguito concreto. Nel frattempo, Lamborghini aveva già provato ad abituare gli appassionati e gli addetti ai lavori con un proprio modello a zero emissioni, sebbene sotto forma di concept. Terzo Millennio infatti venne presentata nel 2017.

Un propulsore elettrico su ogni ruota, e supercondensatori (soluzione poi adottata per Sián) al posto delle classiche batterie. Insomma, l'operazione è fattibile. Ma la Terzo Millennio è un'auto che non ha mai conosciuto la strada. La sua erede di serie sta per arrivare? 

La gamma Lamborghini: consulta il listino completo di Auto!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi