Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes Classe C All-Terrain, la station wagon con indole da Suv

Assetto rialzato di 40 mm e particolari che richiamano il mondo del fuoristrada. Prezzi da 58.359 euro

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

22 mar 2022

Una station wagon che si crede un Suv? È quello che trasmette al primo sguardo la nuova Mercedes Classe C All-Terrain, declinazione della “Baby Benz” che promette il comfort e la sicurezza tipici dei modelli della Stella, uniti alla capacità di affrontare con disinvoltura i fondi sconnessi: merito del nuovo assetto, più alto di circa 40 mm, e della presenza di modalità di guida dedicate al fuoristrada. L’abbiamo provata in versione 220d, Diesel con sistema mild hybrid a 48 V, l’unica disponibile per il mercato italiano.

Classe C All-Terrain: esterni, Interni e tecnologia

Gli esterni mostrano particolari tecnici ed estetici dedicati: il frontale sfoggia una calandra ridisegnata, che abbandona il design spiovente delle versioni stradali avvicinandola al mondo dei Suv compatti; a confermare l’indole fuoristradistica della wagon rialzata, le protezioni sottoscocca e i passaruota maggiorati, che la rendono più larga di 21 mm e ospitano cerchi fino a 19 pollici. A proposito di dimensioni: la Classe C All-Terrain è lunga 4,75 m, larga 1,84 m e alta 1,49 m, con un passo di 2.865 mm che garantisce un abitacolo piuttosto spazioso.

Gli interni, tecnologici e ispirati all’ammiraglia Classe S, sono quelli già visti sulle versioni berlina e station wagon. I comandi analogici sono pochi: tutto, infatti, si può controllare dal display centrale touch da 11,9 pollici, fulcro del sistema infotelematico MBUX, connesso alla rete e dotato di assistenza vocale intelligente. Anche il quadro strumenti è costituito da uno schermo ad alta risoluzione da 10,25 o 12,3 pollici, che può essere gestito anche dal volante multifunzione con tasti a sfioramento. La novità consiste nell’introduzione delle modalità di guida specifiche Offroad e Offroad+ (oltre alle tradizionali Eco, Comfort, Sport e Individual), che mostrano informazioni utili alla guida in fuoristrada come gli angoli di inclinazione della vettura e la bussola, oltre a modificare il fascio luminoso dei fari anteriori per rilevare eventuali ostacoli a bordo strada (un optional dei fari Led a matrice Digital Light).

Per quanto riguarda l’abitabilità, c’è ampio spazio per quattro occupanti (chi siede al centro sul divanetto posteriore dovrà fare i conti con un tunnel centrale abbastanza ingombrante) e per relativi bagagli: il baule posteriore, dotato di portellone elettroattuato, ha una capacità base di 491 litri, che sale fino a 1.510 litri abbattendo i sedili posteriori.

Mercedes-AMG SL, motore 2.0 in arrivo

La prova su strada della Mercedes ibrida

Nel nostro viaggio in compagnia della nuova Mercedes Classe C All-Terrain 220d, la tedesca si è rivelata un’auto versatile, che coniuga comfort, tecnologia e prestazioni, mantenendo bassi i consumi: merito del propulsore 4 cilindri 2.0 turbo-diesel da 200 CV e 440 Nm, accoppiato al cambio automatico 9G Tronic a 9 rapporti, rapido e morbido negli innesti. Il plus risiede nel sistema mild hybrid a 48 V, che permette di ridurre consumi ed emissioni inquinanti oltre a fornire, all’occorrenza, un boost di ben 20 CV e 200 Nm di coppia. Come? Merito dell’ISG (Generatore Starter Integrato, ndr) che accumula energia in una batteria al litio durante le fasi di decelerazione; tale energia viene utilizzata anche per alimentare componenti come l’impianto di climatizzazione, risparmiando ulteriore carburante.

Nei tratti di strada sconnessa, l’altezza da terra superiore di 4 centimetri e una taratura dedicata delle sospensioni fanno percepire appena le irregolarità del fondo stradale (nonostante i cerchi fino a 19 pollici di diametro). Inoltre, grazie all’intervento mirato degli ausili elettronici e alla trazione integrale 4Matic con ripartizione intelligente della coppia, la wagon “SUVvizzata” non teme affatto il fuoristrada leggero. Interessante la funzione DSR (Downhill Speed Regulation) della modalità di guida Offroad+ che, dosando automaticamente freno e acceleratore, permette di affrontare in tranquillità le discese ripide e impegnative.

Insomma, la Classe C All-Terrain è sicuramente la scelta giusta per l’automobilista che cerca una vettura bilanciata, spaziosa, bella da guidare e dai consumi contenuti: nel nostro percorso di circa 600 km, fatto principalmente di autostrada a 130 km/h fissi, il computer di bordo ha segnalato una media di 5,3 l/ 100 km, quasi 19 km con un litro di gasolio. Un risultato decisamente interessante e in linea con i dati dichiarati dalla Casa (5,6 – 4,9 l/100 km WLTP).

Classe C All-Terrain: uscita, allestimenti e prezzi

La Classe C All-Terrain è già disponibile nei concessionari Mercedes-Benz a un prezzo base di 58.359 euro in allestimento Premium, già ricco di dotazioni. Premium Plus e Premium Pro, che portano in dote upgrade estetici e tecnologici, costano rispettivamente 64.747 e 68.265 euro.

Mercedes-AMG GT Black Series, la nuova Safety Car F1 è la più veloce di sempre

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prova Lexus RZ 2026: spaziale con lo sterzo by-wire

Un'auto che non cambia molto a livello estetico e strutturale, ma che propone tecnologie pionieristiche e un rinnovato sistema elettrico che convince per autonomia e consumi

Alpine A290, la prova

Abbiamo provato la piccola sportiva elettrica della Casa francese: ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi