Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Incentivi e ecobonus allargato, appello di ANFIA e Unione Industriale di torino a Conte

Preoccupati per le sorti del settore automotive, le due associazioni hanno scritto un comunicato congiunto rivolto al premier Giuseppe Conte per sollecitare un intervento governativo volto a recuperare l’operatività della filiera e la sua capacità di sviluppo, decisive per la ripartenza e il progresso economico del Paese.

Incentivi e ecobonus allargato, appello di ANFIA e Unione Industriale di torino a Conte

25 mag 2020 (Aggiornato il 26 mag 2020 alle 09:30)

Preoccupati per le sorti del settore automotive, un settore chiave dell’indu- stria manifatturiera italiana, finora non considerato dai provvedimenti governativi per il sostegno alla ripartenza dell’economia, il presidente dell’Unione Industriale di Torino, Dario Gallina, e il presidente di ANFIA Paolo Scudieri, hanno oggi rivolto un appello, inviando una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

“Sollecitare un intervento governativo e? vitale per recuperare l’operativita? del settore automotive e la sua capacita? di sviluppo decisiva per il progresso economico” – si legge nella lettera.

“Il Covid-19 ha impresso una svolta drammatica al settore dell’automotive – spiegano – determi-nando una paralisi senza precedenti in termini di domanda e di produzione. Serve modellare una politica di sviluppo industriale in grado di sostenere un lungimirante riavvio del settore automobili- stico per garantire una ripresa economica. Purtroppo non abbiamo ritrovato adeguata sensibilita? e attenzione per l’automotive nel contesto dei provvedimenti governativi fino ad ora assunti”.

“Esistono misure – proseguono Gallina e Scudieri – che possono essere adottate subito e che possono sbloccare lo stallo del mercato dell’auto, che darebbero un rilancio all’intero settore, e avrebbero, tra l’altro, anche un effetto leva per le casse dello Stato, che vedrebbe ripagati gli sforzi temporanei con un incremento di gettito, come sempre garantito da vendita, possesso e utilizzo dei veicoli”.

Tra le misure proposte dall’Unione Industriale e da ANFIA c’e? l’attuazione immediata di incentivi che, oltre a permettere ai consumatori di sostituire la vettura, determinerebbero anche “una riduzione delle emissioni” – si legge nella lettera – “rinnovando il vetusto parco circolante, e darebbero soste- gno alle oltre 300.000 famiglie che vivono grazie al settore automotive, facendole tornare al lavoro e risparmiando anche le tante risorse oggi spese per la cassa integrazione”.

L’idea e? di estendere l’ecobonus attualmente in vigore anche alle auto ad alimentazione alternativa con emissioni medie di CO2 da 61 a 95 g/km, allargando cosi? la platea dei beneficiari, pur restando in linea con gli obiettivi europei di graduale decarbonizzazione della mobilita?. E’ opportuno anche prevedere incentivi all’acquisto – con o senza rottamazione – di veicoli commerciali leggeri fino a 12 t, con uno schema differenziato per classi di peso e alimentazione.

Sarebbe molto utile, infine, l’introduzione di un incentivo all’acquisto delle numerose vetture e veicoli commerciali leggeri attualmente in stock presso i concessionari e i produttori (prodotti fino al 25 marzo 2020), in modo da facilitarne lo smaltimento, evitando blocchi al riavvio della produzione.

Oltre alle misure attuabili nel breve termine, i due presidenti chiedono al presidente del Consiglio “azioni ben piu? ampie, impegnative e coordinate, e che il governo italiano si faccia promotore di un’istanza di politica industriale a Bruxelles, presso gli organi comunitari, per attuare una politica di raccordo con le istituzioni europee e di pressione sul livello comunitario”, poiche? “le filiere produttive dell’auto si stanno ridislocando su basi continentali e se le imprese italiane non saranno coinvolte in maniera determinante, si rischia non solo il ridimensionamento economico dell’Italia, ma una perdita di efficacia dell’industria europea nel suo complesso”.

Per rendere il loro appello ancora piu? incisivo, l’Unione Industriale di Torino e ANFIA hanno anche trasmesso un ordine del giorno a Comuni e Regione Piemonte con “l’augurio che venga adottato e che sindaci e Presidente della Regione Piemonte diventino portavoci attivi presso il Governo del rilancio del settore automotive. In questo momento tanto terribile, la coesione e la determinazione comune – concludono – rappresentano la nostra forza”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

AutomotiveLab 2024, la fotografia dell'elettrico in Italia di PwC

Ospite dell’edizione 2024 di AutomotiveLab 2024 è Francesco Papi, responsabile Automotive per l’Italia di PwC, che ci illustra grazie allo studio di eReadiness, la fotografia esatta della mobilità in Italia

AutomotiveLab, l'incontro sul futuro e sui problemi dell'automotive

Incentivi, transizione green, mobilità e prospettive per il futuro: tanti i temi discussi in occasione di AutomotiveLab 2024 con i rappresentati delle istituzioni e delle aziende del settore auto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi