Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Enel X, all'aeroporto di Fiumicino in arrivo un imponente impianto fotovoltaico

La società energetica realizzerà un impianto da 340mila mq composto da 55mila pannelli solari con una potenza di 22 MW, producendo 32 GWh di energia rinnovabile all'anno

Enel X, all'aeroporto di Fiumicino in arrivo un imponente impianto fotovoltaico

30 giu 2023

L'aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, oltre a mietere successi dal punto di vista logistico (è stato infatti recentemente giudicato come uno dei migliori scali internazionali al mondo), continua il suo progressivo avvicinamento alla sostenibilità energetica: la novità è l'installazione del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo mai costruito in un aeroporto europeo. A realizzarlo sarà Enel X, che ha vinto la gara pubblica europea bandita da Aeroporti di Roma, in collaborazione con Circet, azienda leader nello sviluppo di infrastrutture.

32 GWh di energia all'anno

L'impianto sorgerà parallelamente alla pista numero 3 dell'aeroporto, e coprirà un'area di 340mila mq con una potenza di 22 MW, producendo circa 32 GWh di energia rinnovabile all'anno. Sarà composto da circa 55mila pannelli solari, oltre alle strutture di alloggiamento, cabine e cavidotti. Il progetto permetterà di abbattere più di 11mila tonnellate di CO2.

Bentley, in arrivo oltre 36mila pannelli solari

I lavori inizieranno entro la fine del 2023 e si completeranno nel 2024. L'impianto sarà integrato con un sistema di accumulo basato su batterie di veicoli elettrici giunte al loro secondo ciclo di vita. "La costruzione del nuovo impianto fotovoltaico, il più grande d’Europa, è un passaggio significativo della collaborazione ormai consolidata con Aeroporti di Roma - dichiara Francesco Venturini, responsabile di Enel X -. Siamo di fronte a un intervento in ambito aeroportuale mai visto prima che, grazie alla nostra leadership nella realizzazione di tecnologie avanzate nel settore energetico, contribuirà in larga parte a ridurre le emissioni dell’Aeroporto di Fiumicino rendendolo ancora di più un’eccellenza a livello mondiale".

Imprese agricole, un miliardo di euro per il fotovoltaico

"Proseguiamo con una delle più ambiziose iniziative del nostro percorso di sviluppo sostenibile - afferma Marco Troncone, amministratore delegato di ADR - perché questo progetto, con la collaborazione di Enel X, permetterà la generazione di oltre 32 GWh all’anno di energia rinnovabile grazie al più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo per un aeroporto europeo. Siamo convinti che le eccellenze italiane possano e debbano lavorare insieme per la trasformazione e il rilancio di un settore strategico per il nostro Paese e per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico".

Enel, obiettivo zero emissioni di gas a effetto serra entro il 2040

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Fuel Cell, nuovo brevetto per l’idrogeno a Bruxelles

Nuovo sistema a celle di combustibile destinato al trasporto privato e pesante, oltre al nuovo impianto di produzione di idrogeno verde in Germania

Idrogeno, alternativa reale?

La transizione della mobilità verso una neutralità delle emissioni prevede anche come carburante l’idrogeno. Ecco quali Case auto lo hanno già sviluppato e chi lo sta testando in attesa che si diffonda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi