Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Parco Valentino, partito il Salone di Torino

Anteprime mondiali e importanti debutti italiani alla seconda edizione di Parco Valentino Salone e Gran Premio. Le immagini

F.C. F.C.

9 giu 2016 (Aggiornato alle 15:25)

Con il taglio del nastro nel cortile del Castello del Valentino ha ufficialmente preso il via la seconda edizione di Parco Valentino Salone e Gran Premio, con la partecipazione di 43 Case automobilistiche e 12 Centri Stile. Il Salone dell’Auto di Torino ripropone il suo format all’aperto, con orario continuato fino alle 24, a ingresso gratuito e con un layout uguale per tutti i brand partecipanti. Partendo dal portale dedicato ad Ascari, accanto al Castello, si trova l'Auto dell'Anno 2016, Opel Astra (la nostra prova su strada) affiancata da Astra Tourer e Adam Rockstar S.

Volkswagen schiera la Nuova Tiguan e la Golf GTE, mentre Seat ha portato la nuova Ateca, e con la Leon Cupra. Proseguendo la passeggiata s'incontrano Skoda, con Nuova Superb e Fabia RS, e il gruppo Renault che per il suo debutto al Salone presenta per la prima volta in Italia la nuova Scenic insieme a Espace, Talisman Sporter e Nuova Megane GT, chiude Dacia con il Duster Urban Explorer. Avvicinandosi all'ingresso Nuvolari si trova Ford con S-Max Vignale e Edge Vignale e poi Focus RS e Mustang. Si oltrepassa l'arco romano ed è il turno del gruppo FCA che quest'anno è presente anche con il brand Fiat Professional con Fullback, seguono Lancia con Ypsilon Miya, Abarth con 124 Spider e 595, world premiere assoluta, Fiat con 500 S, 124 Spider e Tipo HB, Alfa Romeo con Giulia Quadrifoglio e 4C Spider, Jeep con Wrangler e Grand Cherokee e Maserati che in pedana espone Levante e Ghibli.

Non poteva mancare Ferrari, che ha scelto il Salone dell’Auto di Torino per presentare l’anteprima nazionale della GTC4Lusso, in pedana accanto alla 488 Spider. Si va avanti con BMW 3.0 CSL Hommage-R, M6 Competition Edition, M4 GTS e M2, Mini Clubman Scrambler, Suzuki Vitara Exclusive e Jimny Street, entrambe anteprime nazionali. Ma le primizie per il pubblico italiano continuano con Pagani Huayra BC, che precede Aston Martin DB 11, Mercedes Benz AMG C63S Coupé, Smart Fortwo Cabrio, le Lamborghini Huracan Spyder e Huracan 2WD.

Tornano Audi, con l’anteprima nazionale R8 Spyder insieme a RS6, R18 e RS7, Porsche, con 718 Boxster e 911 Turbo S, Jaguar con F-Type SVR (anteprima nazionale), XF AWD e FPace, Land Rover con la nuova Range Rover Evoque Convertibile, mentre, rimanendo in tema sport utility, Lexus propone RX Hybrid e Toyota RAV4 Hybrid. Due pedane per due anteprime italiane per Kia con Niro e Optima Ecohybrid, mentre Mazda sceglie il trittico Mazda3, 787B e MX-5. Si prosegue verso l'ingresso Farina incontrando Lotus Evora 400, Noble M600 e l'anteprima mondiale di Mazzanti Evantra Millecavalli. Poi tocca a McLaren con l'anteprima nazionale 570 GT, Bentley Bentayga e un filotto di premiere per l'Italia: QX 30 di Infiniti, SsangYong XLV, Corvette Z06 C7.R edition, la nuova Chevrolet Camaro. L'ultima pedana prima del fiume Po è occupata dalla Cadillac ATS- coupé.

Scendendo dal Castello e scegliendo di andare a sinistra s'incontra l'area dedicata ai prototipi, alle auto da sogno proposte dai designer. Come Pininfarina H2Speed e Gran Lusso Coupé, l’anteprima italiana di Italdesign GTZero, I.De.A Institute e le due sue elettriche E Legante ed E Voluzione in anteprima mondiale, Cecomp Vulcano Titanium, Mole Automobiles con le anteprime mondiali Valentino (one off su base Tesla Model S P90D) e Luce, Skorpion Engineering, Studiotorino con Porsche Moncenisio, la Lykan di Fast and Furious 7 di W Motors, e poi le due anteprime mondiali Asfanè di Frangivento e Genesi di Model5. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi