Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Salone di Pechino 2020, decisa la nuova data

Rinviato per la pandemia di coronavirus, dal 21 aprile il Salone cinese si sposta al 26 settembre prossimo

Salone di Pechino 2020, decisa la nuova data

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 apr 2020

Pechino ci riprova. Costretti a rinviare l’edizione 2020 del Salone dell’auto nella data originariamente prevista nel calendario OICA, a causa del diffondersi della pandemia di coronavirus, gli organizzatori del China Auto Show – giunto alla sedicesima edizione – annunciano la nuova data: il Salone di Pechino 2020 si terrà dal 26 settembre al 5 ottobre.

Diventa una manifestazione d’intenti, con l’enorme punto interrogativo di quale scenario vivrà il mondo, relativamente alla presenza del virus Sars-Cov-2 nei prossimi mesi. Cina che, mentre si prepara l’interruzione delle misure di quarantena a Wuhan il prossimo 8 aprile, deve far fronte ad alcuni nuovi casi di contagio, non di ritorno, in quello che è stato l'epicentro dei malati di Covid-19.

Pechino "rileva" Parigi

In questo scenario si riprogramma il Salone dell’auto di Pechino, mentre altri eventi hanno deciso per la cancellazione, da Ginevra a Detroit, fino alle “nuove forme” che hanno in mente gli organizzatori del Mondial de l’Auto di Parigi, annullato nella sua fisiononia tradizionale, Salone dell’auto con gli stand alla periferia sud-ovest della capitale francese.

E le date scelte dagli organizzatori a Pechino si sovrappongono a quelle che, in un calendario dei Saloni OICA “ordinario”, sarebbero state di Parigi, dall’1 all’11 ottobre.

Al di là del tentativo di riposizionare il Salone di Pechino, restano gli interrogativi legati alle presenze delle grandi case automobilistiche in un quadro che si prospetta di grave crisi per l’industria.

Una delle novità di prodotto inizialmente attese al China Auto Show di aprile, era il lancio di Maserati Ghibli ibrida. Lancio che, insieme alla supersportiva Maserati MC20, avverrà con un evento dedicato proprio il prossimo settembre, a Modena.

Salone di Ginevra, si riparte da zero

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi