Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

TOP 5, i migliori SUV full hybrid del 2023

Ecco le migliori vetture a baricentro alto con sistema full hybrid del 2023. Tutti i dettagli su motore, consumi e prezzi.

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

9 mag 2023

Nissan Qashqai e-Power

La vettura che ha dato vita al segmento dei crossover giunge alla terza generazione. Il SUV compatto abbandona le motorizzazioni a gasolio (è proposto solo con alimentazioni ibride a benzina) e aggiunge l’innovativo sistema e-Power,. full hybrid alquanto "insolito" Introdotto sulla city car Note, tale tecnologia utilizza trazione 100% elettrica, con il motore endotermico che funge soltanto da gruppo elettrogeno e ricarica le batterie. Ciò garantisce prestazioni paragonabili a quelle di un’auto full electric, con consumi estremamente contenuti (oltre 20 km al litro) e l’eliminazione di qualsiasi ansia da autonomia: e-Power, infatti, non necessita di ricarica esterna. Nello specifico, l’elettromotore da 190 CV e 330 Nm di coppia istantanea muove le ruote anteriori, con l’energia che proviene da un 1.5 tre cilindri a benzina; questo alimenta anche una piccola batteria agli ioni di litio da 2 kWh, che una volta carica permette di avanzare con il propulsore a combustione spento. Esteticamente, la nuova Qashqai ha linee moderne e dalla forte personalità, con interni comodi e ricchi di tecnologie di ultima generazione. Prezzi da 37.320 euro.

L’articolo continua nella prossima scheda

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi