Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Range Rover Evoque cambia volto grazie ad Hamann

Il tuning esalta i tratti sportivi ampliando i passaruota, riducendo l'altezza da terra e proponendo un kit carrozzeria specifico. Cerchi ed elaborazione al motore completano il quadro

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 giu 2016 (Aggiornato il 20 giu 2016 alle 10:25)

Si abbassa e si allarga, si traforma per proporsi aggressiva e quasi "spalmata" sull'asfalto. Hamann rivisita Range Rover Evoque e le modifiche fanno centro, proponendo un altro lato del suv inglese, indirizzandolo chiaramente verso soluzioni emozionali e dinamiche. Tre o cinque porte, le modifiche calzano alla perfezione. Si parte da un nuovo paraurti anteriore, con luci diurne a led supplementari e una fascia centrale molto più estesa verso il basso, a dare visivamente l'impressione di un'auto ancor più bassa da terra di quanto non sia in realtà.

I passaruota conseguentemente adottano un nuovo disegno, più pronunciato e ampliano in larghezza anteriore e retrotreno, raccordati dalle minigonne con feritoie in corrispondenza delle portiere posteriori. Un ruolo di primo piano nell'elaborazione lo ricoprono i cerchi da 22 pollici, multirazze, offerti in tinta silver oppure in nero anodizzato. Diametro "monstre" a parte, sono gommate con pneumatici  ad alte prestazioni, specifici per la prestazione su asfalto e dimenticando ogni velleità sugli sterrati. 

Range Rover Evoque Ember Edition

In coda, l'imponenza di Evoque Hamann è tutta nel paraurti ad hoc e nel doppio terminale di scarico, nascosto dietro l'elemento silver. Lo spoiler completa l'intero quadro. Ce ne sarebbe a sufficienza già così, ma gli interventi apportati all'assetto e al propulsore regalano quell'extra che ben si completa con la personalizzazione estetica. Le sospensioni guadagnano molle progressive, con un abbassamento del corpo vettura di 3 centimetri, mentre sul fronte motoristico l'intervento si è limitato a una mappatura specifica per i propulsori turbodiesel e turbo benzina. Il vecchio 2.2 litri da 190 cavalli a gasolio incrementa così la potenza fino a 220 cavalli e la coppia sale a 480 Nm (+60), il 2.0 Si4 a benzina, invece, da 240 cavalli passa a 260 e la coppia da 340 Nm a 395. L'elaborazione elettronica è disponibile per tutte le diverse alternative a listino. 

Evoque 2.2 SD4, la prova su strada

Range Rover Evoque cabrio, il test

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tuning auto elettriche, Irmscher con Leapmotor: arriva un C10 pompato

Due motori elettrici e produzione limitata, l'edizione speciale del Suv inaugura la collaborazione tra il brand cinese e lo specialista del tuning

Mercedes-AMG GT, con Brabus arriva a... 1.000

Si chiama Brabus 1000 la reinterpretazione estrema della GT 63 ibrida plug-in: ha potenza e coppia da record e prestazioni da autentica supercar
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi