Temi caldi
Dalla 500 alla Panda, ecco la nostra top 5 delle Fiat più importanti e indimenticabili di sempre
10 giu 2021
Quando si parla di Fiat, è inevitabile far andare il primo pensiero alla 500. Un modello iconico in tutto il mondo, e che in particolar modo in Italia è apprezzato ancora oggi e oggetto di un vero e proprio “culto” da parte dei suoi possessori. Lanciata nel 1957 per affiancare la più grande 600, la 500 è diventata l'auto simbolo del boom economico degli anni '60. In quel periodo la piccola Fiat è stata per migliaia di famiglie la prima possibilità di acquistare un'auto di proprietà. Che, seppure di piccole dimensioni (era lunga meno di 3 metri, poco più di una moderna Smart Fortwo) si rivelava adatta a tutte le necessità, dal traffico urbano alle gite domenicali fuori porta.
La Fiat Nuova 500 (questo il suo nome completo, per distinguerla dalle Fiat 500 A, B e C soprannominate “Topolino”) deve il suo nome al motore bicilindrico, con cilindrata appunto di 0,5 litri, capace di 13 cavalli. L'auto negli anni è stata oggetto di numerosi aggiornamenti che però non hanno mai stravolto il progetto originale di Dante Giacosa. La Fiat 500 è rimasta in produzione per quasi due decenni, fino al 1975. Ma il suo nome è rimasto scolpito nella storia del Marchio torinese, tanto da essere riproposta in chiave moderna nel 2007 (esattamente mezzo secolo dopo il lancio del primo modello) e nel 2020 con una ulteriore nuova generazione elettrica. Senza dimenticare le auto nate della stessa famiglia, dalla monovolume 500L al crossover 500X.
Leapmotor T03, il clone elettrico di Fiat 500 sbarcherà in Europa?
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90