Gusti stilistici a parte, è però bene capire come si pone la
Cayenne Diesel nei confronti della concorrenza sotto il profilo prettamente economico. I 59mila euro e spiccioli richiesti per l’unica versione disponibile rappresentano una cifra che corrisponde a circa
1000/2000 euro in più rispetto agli allestimenti base di
Audi Q7, BMW X5, Mercedes ML con analoghi propulsori.
Occhio però alla dotazione standard: se la prendete così com’è, uscirete dal concessionario con i cerchi da 17”, il clima manuale e i fari alogeni; non proprio un figurone. Mentre con una dotazione equiparabile a quella che la X6 offre di serie (19”, bixeno, clima automatico, sensori di parcheggio, portellone automatico, interno in pelle, impianto di navigazione), la Cayenne sfonda agevolmente il muro dei
70mila euro, per arrivare tranquilla a oltre 80mila, come nel caso del nostro esemplare, se ci si dà dentro ulteriormente.
