22.08.2014 ( Aggiornata il 22.08.2014 08:25 )
Il volante appiattito in basso, la pedaliera in alluminio e qualche logo specifico sparso qua e là non conferiscono al posto di guida della Cupra quel potere di coinvolgimento emotivo che la vettura meriterebbe. L’impostazione del posto guida, però, è corretta e contribuisce alla sensazione di controllo della vettura.
I rivestimenti bicolore in Alcantara sono di serie, mentre la pelle è a richiesta. I sedili anteriori sono piuttosto ben profilati e dopo essere stati avanzati per facilitare l’accessibilità posteriore ritornano nella posizione originale: una prerogativa che non tutte le vetture a tre porte di questa categoria possono vantare. Sia la poltroncina del conducente, sia quella del passeggero hanno la regolazione in altezza e quella lombare.
Il passeggero posteriore centrale ha poco spazio per i piedi a causa della presenza del tunnel e non beneficia dei rivestimenti in Alcantara, ma non può lamentarsi dello spazio in altezza: diciamo che più che una vera 5 posti, la Leon SC potrebbe essere considerata una 4+1. L’accessibilità ai posti dietro è discreta. Il bordo di carico alto non esalta il carico e scarico dei bagagli, ma il vano ha una capacità notevole per una coupé, dal momento che è molto simile a quella della Leon a 5 porte: per entrambe il volume minimo è di 380 litri, mentre quello massimo è di 1150 per la SC e di 1210 per la berlina. Gli schienali posteriori non hanno lo sblocco rapido ma, una volta reclinati, raggiungono una posizione quasi orizzontale.
Link copiato
Seat Leon SC Cupra, hasta la pista! Prova su strada
Torna su