26.09.2014 ( Aggiornata il 26.09.2014 09:54 )
Il volante rivestito in pelle e con la corona “a D” ora da 369 mm (anziché 375) integra vari comandi, fra cui il cruise control. Anche le leve di cambio e freno sono rivestite in pelle, la pedaliera è in alluminio e ci sono modanature tipo carbonio su una plancia meglio disegnata e rifinita che in precedenza.
Oltre ai classici strumenti analogici, troviamo tre display. Quello centrale sulla consolle mostra il navigatore e le impostazioni dell’ottimo impianto hi-fi. Più in alto quello da 4”3 con varie videate a scelta, dal manometro del turbo alle indicazioni per risparmiare benzina. Infine fra tachimetro e contagiri c’è un display da 3”5 che mostra i vari settaggi comandati da manopola e pulsanti sul tunnel.
Molta attenzione è stata posta alla capacità di carico, così sulla WRX STI my2015 il volume del bagagliaio è aumentato di 40 litri, passando a 460; il più lo schienale posteriore è ribaltabile 40/60. L’aumento del passo ha avuto riscontro favorevole anche per lo spazio interno e c’è spazio per le gambe; ok il quinto passeggero, disturbato solo dal prosieguo del tunnel centrale. I sedili hanno ora il poggiatesta separato e sono caratterizzati da cuciture rosse e inserti sempre rossi, con rivestimenti che di serie sono in pelle e Alcantara, mentre in questo caso (per la presenza dell’S-Package) sono interamente in pelle. La cura per uno sfruttamento agevole è proseguita nella buona disponibilità di vani portaoggetti, e nelle tasche delle porte ci può stare anche una bottiglia grande.
Link copiato
Subaru WRX STI, sale sulla coda, la prova
Torna su