Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin, DB11 e Vantage le prime a diventare elettriche

Il marchio punta a realizzare 10 mila unità vendute all'anno e nel percorso di elettrificazione, oltre al suv ibrido plug-in DBX ci sono le sportivissime granturismo e berlinetta elettriche: Aston Martin DB11 e Vantage

Aston Martin, DB11 e Vantage le prime a diventare elettriche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 lug 2021

Il percorso verso l'elettrificazione che affronterà Aston Martin non è certo una novità. Piuttosto, un'esigenza legata allo scenario industriale e da sfruttare sulla base della collaborazione tecnica rafforzatasi con Mercedes-AMG. Mentre a Silverstone presentava Valhalla, Tobias Moers, a.d. della casa inglese, illustrava i passaggi che porteranno a guidare la prima Aston Martin elettrica nel 2025.

Dai piani Lagonda alla DB11 elettrica

Formalmente c'è già stato un progetto a batterie, quella Rapid-E voluta dal precedente management e che avrebbe dovuto trasformarsi in piccola serie. Altri scenari vennero tratteggiati per il marchio Lagonda, a sua volta l'espressione elettrica di Aston Martin.

Su Auto in edicola: Supercar, tradizionale o elettrica?

Con la proprietà di Lawrence Stroll, subentrato a inizio 2020, è cambiato notevolmente il quadro. Così, toccherà alle eredi di Aston Martin DB11 e Aston Martin Vantage, per prime, convertirsi all'elettrico. Granturismo e Berlinetta a motore centrale diverranno elettriche, tra il 2025 e 2026, mantenendo le gerarchie, per essere seguite anche dal suv a zero emissioni.

600 km di autonomia

Tutto avverrà potendo contare sul know-how tecnologico di Mercedes, tra architetture modulari, motori, batterie. Moers, nel confermare ad Autonews Europe il percorso delle supersportive a motore anteriore centrale verso l'elettrico, ha anticipato un'autonomia di marcia intorno ai 600 km.

Leggi anche - Motori V12, chi è rimasto sul mercato nel 2021?

Fino al 2025 scopriremo però anche altri passi del percorso di riduzione delle emissioni, avremo le Aston ibride plug-in, non solo Valhalla che è prestazione estrema, ma soprattutto il suv DBX (qui trovi il primo test). Per un marchio che punta a chiudere il 2021 con 6.000 unità vendute in tutto il mondo e ambisce a centrare quota 10 mila veicoli sul medio periodo (tempistica solitamente orientata ai 5 anni), è cruciale poter contare su un modello "di volume" come un suv sportivo e lussuoso, tanto più con una motorizzazione ibrida plug-in.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi