Tra le numerose novità elettriche anticipate da Toyota, colpisce la sportività inedita di una roadster con tetto targa, ultracompatta e idealmente riedizione della MR2. Il bZ Small Crossover immagina una Aygo X a batteria
14.12.2021 ( Aggiornata il 14.12.2021 15:50 )
Tantissime novità, tantissime visioni elettriche da lanciare sul mercato entro il 2030, per Toyota e Lexus. Due in particolare, per ragioni diversissime tra loro, meritano un approfondimento ulteriore.
Quasi defilata, in ultima fila nelle tre che hanno riassunto i 16 modelli elettrici in arrivo, c'era una due posti con carrozzeria targa e un logo a raccontare tutto: GR.
Ecco, quella Toyota GR elettrica, compattissima roadster, prefigura il progetto di nuova Toyota MR2 del quale i rumours si sono interessati alcuni anni fa.
La riedizione dell'apprezzata sportiva due posti, a trazione e motore termico posteriore, avverrebbe su nuove basi. Quelle di un elettrico che non sarà certo un modello di volume, bensì una nicchia nella quale andrà a trovare la futura nuova Lotus elettrica e la proposta gemella erede della Alpine A110, recentemente ristilizzata.
Al momento c'è solo l'immagine del concept Toyota GR, nulla che racconti la tecnica, l'installazione del pacco batterie, l'impiego o meno di una soluzione allo stato solido (molto più leggera e ideale per auto sportive, rispetto alla batteria agli ioni di litio).
Si ragiona intorno a un progetto Toyota GR elettrica evidentemente dalle dimensioni ultracompatte, una sportiva probabilmente da meno di 4 metri di lunghezza e dal design avveniristico nella forma concept.
Altro posizionamento, per mercato, ruolo, volumi e, di conseguenza, rilevanza nella "foto di famiglia" scattata alle elettriche Toyota e Lexus, ha Toyota bZ Small Crossover.
Volendo ritenere l'ordine scelto da Toyota una sorta di priorità temporale, la piccola proposta elettrica - il cui futuro in Europa è certo, come anticipato da Akio Toyoda - potrebbe essere uno dei modelli più vicini al debutto, entro i prossimi due anni.
Ha alcune linee della nuova Aygo X (leggi il confronto con la Panda) al posteriore, inedito il frontale, per dimensioni nel complesso assimilabili a un modello cittadino, tra segmento A e B. Un importante dettaglio richiamato da Toyoda nell'introdurre la bZ Small Crossover ha interessato l'efficienza energetica, cruciale per far ricorso a batterie più piccole e, di conseguenza, meno costose.
Altri due modelli, poi, prefigurano l'ampliamento dell'offerta tra segmento B e C: da un lato l'erede elettrico di C-HR, dall'altro, una proposta Crossover EV che possiamo immaginare come un B-suv decisamente più spazioso dispetto alla formula bZ Small Crossover.
Link copiato