Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Fiat Fastback, il Suv-coupé debutta in Brasile

Sportiveggiante e spazioso, il primo Suv-coupé della Casa torinese è offerto anche in versione griffata Abarth

16 set 2022

Un po' Suv e un po' coupé, sportiva quanto basta ma senza togliere spazio a passeggeri e bagagli: quattro anni dopo la presentazione del concept, Fiat svela ufficialmente la nuova Fastback. Una vettura che riprende il sempre più apprezzato concetto di Suv-coupé puntando a una clientela che cerca sia spazio e capacità di carico che un carattere sportiveggiante. Equipaggiata con motori turbo a benzina con potenze fino a 185 cavalli, è proposta anche in versione “Powered by Abarth”. Ma, salvo cambiamenti di rotta, non percorrerà mai le strade italiane ed europee: come numerosi altri modelli concepiti dalla divisione brasiliana di Fiat, anche la Fastback è destinata a essere commercializzata solo in Sud America.

Fiat Fastback, carattere sportivo

Ormai da diversi anni, per i Costruttori europei e non solo, il Sud America, e in particolare il Brasile, rappresenta un mercato di primaria importanza. Tanto da realizzare veri e propri “distaccamenti” delle Case automobilistiche con modelli specifici non disponibili altrove. Nel continente sudamericano un ruolo da protagonista lo gioca la Fiat, che ha dato vita a un'intera gamma di vetture pensate per il mercato sudamericano e in continuo aggiornamento. L'ultima nata nella divisione brasiliana della Casa torinese è la Fastback, che va a esplorare un segmento, quello dei Suv-coupé, del tutto inedito per Fiat.

Sviluppata sulla moderna piattaforma MLA, la Fastback è lunga 443 cm e misura un'altezza da terra di 19,2 cm, che la rendono adatta al fuoristrada leggero. La vocazione del nuovo Suv Fiat è però cittadina, nonostante siano comunque presenti protezioni per la carrozzeria. Ispirata nello stile da altri modelli recenti lanciati in Brasile, Argo e Pulse in primis, la Fastback punta su linee aggressive e tese, con fari sottili e affilati. Elemento caratteristico dell'auto è ovviamente la coda spiovente, con il lunotto fortemente inclinato e un accenno di spoiler.

C'è anche Abarth

Per quanto riguarda i motori, Fiat ha deciso di puntare sulle unità 1.0 Turbo Flex da 130 cavalli e 200 Nm, che equipaggia le versioni Audace e Impetus. Ma non manca una variante più sportiva, denominata Powered by Abarth ed equipaggiata con il propulsore Turbo 270 Flex: in questo caso la potenza sale a quota 185 cavalli, e la coppia a 270 Nm. Brillanti le prestazioni, con un'accelerazione 0-100 coperta in 9,4 secondi dalle versioni da 130 cv e in 8,1 da quella griffata Abarth.

Ricchi i contenuti, per tutte le versioni: sono infatti di serie i cerchi in lega da 17” (18” sulla Powered by Abarth), fari anteriori full Led, freno a mano elettrico, ricarica wireless dello smartphone, strumentazione digitale da 7” e schermo per l'infotainment da 8,4 o 10,1 pollici. Non mancano neppure le dotazioni di sicurezza, con un pacchetto di ADAS che include frenata di emergenza automatica, avviso di cambio corsia e fari abbaglianti automatici.

Nonostante la coda spiovente, la Fastback dichiara grande spazio sia per gli occupanti che per i bagagli, con un baule da 600 litri, aumentabile fino a 1.087 abbattendo il divano posteriore. Tanti anche i vani portaoggetti presenti nell'abitacolo, che hanno una capacità totale di 28 litri. Appena lanciata sul mercato sudamericano, la Fiat Fastback in Brasile avrà prezzi a partire da 129.900 real, pari a circa 25mila euro.

Le 10 auto italiane che hanno cambiato nome (e brand) all'estero

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi