Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Taycan GTS, in pista con la sportiva elettrica da oltre 500 cv

Abbiamo guidato in pista la nuova Porsche Taycan GTS, versione intermedia tra 4S e Turbo, che garantisce alte prestazioni e una elevata autonomia

Porsche Taycan GTS, in pista con la sportiva elettrica da oltre 500 cv

Roberto GurianRoberto Gurian

15 dic 2021

Riprendendo la tipica declinazione delle versioni di altre Porsche, anche la Taycan è ora disponibile anche nella variante GTS. Di fatto a metà strada tra la 4S e le più potenti Turbo, la Taycan GTS ha una potenza complessiva è di 380 kW, pari a 517 cavalli. Con la funzione di Launch Control l’overboost permette di arrivare sino a 440 kW (598 cavalli) con una coppia massima di ben 850 Nm. Come su ogni elettrica, la coppia è disponibile immediatamente e permette alla GTS di accelerare da 0 ai 100 orari in soli 3”7 mentre a 200 all’ora si arriva in 12”. La velocità di punta, da parte sua, è limitata a 250 km/h.

Porsche Taycan GTS, autonomia al top

Con una batteria da 93,4 kWh di capacità massima, l’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP raggiunge un vertice di 504 km, valore da record per la famiglia Taycan. Si tratta ovviamente di una distanza suscettibile di ampie variazioni a seconda del tipo di guida e ottenibile con uno stile da “economy run” nella modalità Range di utilizzo, che impedisce di superare i 150 km/h.

La GTS è contraddistinta da finiture in colore nero all’esterno, con cerchi delle ruote da 20” standard e 21” in opzione. Anche a bordo ci sono finiture nere e grigio scuro. Dominano i rivestimenti in Race-Tex, di fatto una specie di Alcantara, condivisi da sedili, plancia, montanti e persino corona del volante. È inoltre di serie il pacchetto Sport Chrono.

Porsche verso un maxi-crossover elettrico? Prima le 718 a batteria

Elettrica in pista

Per una prima presa di contatto abbiamo provato la versione sulla tortuosa pista di Palma di Maiorca dove abbiamo potuto apprezzare la notevole tenuta di strada, ad onta dei 2.295 kg di peso. Aiutano le sospensioni pneumatiche di serie, con una scelta di assetto variabile in funzione delle modalità di utilizzo della vettura. In pista, liberando l’auto dai controlli elettronici, la tendenza al limite è per un sottosterzo che poi si trasforma in sovrasterzo, comunque provocato e gestito dalle centraline di ripartizione della coppia motrice.

Ci si diverte, pure se con un comportamento meno fluido ed omogeneo di quello di una sportiva di impostazione tradizionale. In affondo sull’acceleratore, si esce letteralmente proiettati fuori dalle curve, comunque con una buona sensazione di sicurezza dovuta alla tenuta di strada, alla precisione dello sterzo e all’efficacia dell’impianto frenante.

Sul prossimo Auto in edicola: Lamborghini Huracan STO vs Porsche 911 GT3, che sfida!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini Temerario, toro esplosivo da 10mila giri

Abbiamo guidato la nuova supercar ibrida di Sant'Agata sul circuito portoghese di Estoril: ecco com'è fatta e come va tra i cordoli con il suo V8 made in Italy

Mercedes CLA, un salto tecnologico per la Stella

La nuova media di Stoccarda è una rivoluzione tecnologica totale, ecco come va quella a batterie da
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi