Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan Juke Hybrid, full di efficienza

Arriva il sistema full hybrid pieno di originalità tecnica sul crossover Nissan. Juke Hybrid abbina al motore termico 1.6 litri due motori elettrici e un vero cambio 4 marce, privo però di frizione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 feb 2022

Avanti con l'ibrido full, in una soluzione che Renault firma E-Tech (qui trovi la prova del Captur) e, su Nissan Juke Hybrid ne segue gli stessi principi progettuali. Innovativi non poco, se guardiamo al panorama ibrido.

C'è un vero cambio a quattro marce ma non c'è alcuna frizione. Ci sono più unità elettriche - di trazione e rigenerazione - e dai compiti di sincronizzazione del regime di rotazione di trasmissione e propulsore, per innesti fluidi. 

I vantaggi dello schema ibrido? Nei consumi dichiarati in 5,2 litri/100 km, emissioni di CO2 da 118 g/km e, soprattutto, la possibilità di guidare in città per l'80% del tempo in modalità elettrica.

Il sistema ibrido

Parte sempre in elettrico, Nissan Juke Hybrid e "in prima" si muove a zero emissioni, con la batteria da 1,2 kWh raffreddata a liquido che dà energia al propulsore.

Cosa "firma" Nissan? Il motore termico aspirato, il motore elettrico di trazione, mentre la collaborazione con l'Alleanza porta inverter, starter-generatore a cinghia (da 20 cavalli) e batteria firmati da Renault.

LEGGI ANCHE - Nuova Nissan Micra, i primi teaser dell'utilitaria elettrica

Il sistema abbina un motore termico 1.6 litri da 94 cavalli e 148 Nm, sul quale l'apporto della parte elettrica è pari a 49 cavalli e 205 Nm. 

Un full hybrid in grado di personalizzare anche il grado di rigenerazione e dare la sensazione di guida con un solo pedale. Al rilascio dell'acceleratore si ha una decelerazione fino a 0,15 g, rallentamento percepibile che si traduce in energia recuperata dal motore elettrico e inviata, attraverso l'inverter, alla batteria.

Bagagliaio, la batteria ruba spazio

Il posizionamento nel bagagliaio ne limita un po' il volume utile, che si ferma a 354 litri, 68 litri meno di una qualsiasi altra Nissan Juke, turbo benzina 1.0. 

Tra le novità del crossover, specifiche della versione Juke Hybrid, spazio ai cerchi da 19 pollici nello stesso design utilizzato su Ariya, misura alternativa ai 17 pollici di serie.

LEGGI ANCHE - Contro il caro benzina, 10 suv che consumano meno

Specifico è anche il selettore delle modalità di guida, tra Eco, Normal e Sport, quest'ultima a massimizzare la rigenerazione al rilascio del gas e in frenata per ottenere più energia possibile da riutilizzare in chiave performance.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Area B e Area C a pagamento per tutti, la nuova stretta su Milano

Il Comune valuta di far pagare anche elettriche e ibride. Una misura che rischia di colpire ancora una volta gli automobilisti senza risolvere il problema del traffico.

Rivian R1S Special, la one-off anni ’80 celebra Miami

L'esemplare unico del Suv elettrico rende omaggio ai colori e alla cultura pop della "Magic City"
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi