Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo, la prossima Giulia potrebbe non essere più una berlina

Il CEO Imparato ha aperto alla possibilità che la nuova generazione della Giulia possa diventare qualcosa di diverso 

16 mag 2022

La fase di profonda trasformazione che sta vivendo l'intero settore dell'auto, sta portando numerosi Costruttori a riconsiderare quelle che, fino a poco tempo fa, erano certezze consolidate. E, dagli effetti di questa rivoluzione, non sfuggono neppure i brand più iconici. È il caso di Alfa Romeo, che dopo la nuova Tonale ibrida si prepara a lanciare i suoi primi modelli 100% elettrici. Ma non solo, perché i cambiamenti più rilevanti potrebbero riguardare, oltre all'alimentazione delle auto del Biscione, anche la loro forma, in particolare quella del modello attuale più iconico del Marchio, la Giulia. Secondo il CEO Jean-Philippe Imparato, infatti, la prossima generazione dell'auto potrebbe non essere più una tradizionale berlina, ma diventare qualcosa di diverso e più appetibile sui mercati.

Alfa Romeo Tonale alla prova: è una vera Alfa!

Giulia, futuro shooting brake?

Storicamente, le berline di fascia media hanno sempre giocato un ruolo fondamentale all'interno della gamma del Biscione. Dalla Giulietta degli anni '50 proseguendo con Giulia, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia dei giorni nostri. Eppure, nel corso dei decenni, le berline “con la coda” hanno conosciuto un incessante declino sul mercato, tanto che diversi Costruttori hanno deciso di eliminarle dalla loro offerta sostituendole, in molti casi, con Suv e crossover. Ora anche la stessa Alfa Romeo potrebbe far cambiare forma alla sua berlina attuale, la Giulia. Lo ha spiegato l'amministratore delegato del Biscione, Jean-Philippe Imparato, nel corso di un'intervista ad Autocar.

"Non voglio rinunciare al mercato delle berline – ha precisato il manager francese, che guida il Marchio milanese dal gennaio 2021 – È nel DNA dell'Alfa avere una berlina sportiva. Ma sono anche consapevole che, in molti, ci avevano chiesto di realizzare una versione station wagon della Giulia. Forse c'è un punto di unione tra la berlina e la station wagon. Con una nuova Giulia forse potremo avere il meglio di entrambi i mondi” ha detto Imparato.

L'amministratore delegato del Biscione ha premesso che la Giulia ha davanti a sé ancora alcuni anni di carriera (nei prossimi mesi è atteso un restyling estetico e un aggiornamento dei contenuti tecnologici), ma che ha già chiesto al Centro Stile guidato dall'ex Dacia Alejandro Mesonero-Romanos di pensare a qualcosa di “inusuale” per la prossima generazione (elettrificata) della Giulia. Ancora nessuna certezza dunque, ma c'è la possibilità che Alfa Romeo punterà su soluzioni alternative come una carrozzeria shooting brake.

Alfa Romeo, scopri tutti i modelli sul mercato dell'usato

Alfa Romeo tra elettrico, Suv e STLA

Imparato ha poi parlato più in generale del futuro del Marchio del Biscione, spiegando che per Alfa sarà necessario garantire una stabilità spesso mancata negli ultimi anni. “La stabilità e il non cambiare rotta ogni mattina sono fondamentali per l'Alfa – ha aggiunto il manager francese - I prossimi cinque anni del nostro piano di prodotto sono stati approvati ed è finanziato. L'anno prossimo fisseremo il nostro piano di prodotti fino al 2028. E negli anni '30 pianificheremo la qualità, piattaforme elettriche e software".

Fondamentale, per il futuro di Alfa, sarà la piattaforma STLA di Stellantis, progettata per supportare modelli elettrici di tutti i segmenti, e per implementare le tecnologie più avanzate, guida autonoma inclusa. Senza perdere i tratti distintivi di Alfa Romeo, a partire dal piacere di guida che verrà garantito da soluzioni tecniche specifiche per i modelli del Biscione. Nel frattempo, resta in gran parte avvolto nel mistero il piano industriale del brand: dopo la Tonale, è atteso un nuovo crossover più piccolo (che dovrebbe essere battezzato Brennero e sarà anche elettrico), ma è ancora ignoto ciò che verrà dopo. Tra le novità dei prossimi anni ci potrebbe essere anche un Suv di taglia grande (rivale di BMW X5/X6), per cercare il successo anche in mercato come gli Stati Uniti e la Cina. E poi, forse, nuovi modelli sportivi attesi da tutti gli appassionati.

Alfa Romeo MiTo, ipotesi di ritorno elettrico della piccola del Biscione

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi