Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo, nel 2027 arriva l'ammiraglia: elettrica e potentissima

Avrà fino a 1.000 cavalli e ricarica ultraveloce: ecco come Alfa punta a conquistare il Nord America

Alfa Romeo, nel 2027 arriva l'ammiraglia: elettrica e potentissima

27 gen 2023

Alfa Romeo guarda al futuro e pensa in grande, confermando gli ambiziosi piani di aumento delle vendite e annunciando un ampliamento della gamma verso l'alto. In particolare, con l'introduzione di un nuovo modello di segmento E, che potrebbe non essere un Suv o un crossover, ma di certo sarà elettrificato e garantirà potenze da supercar. Lo ha anticipato Jean-Philippe Imparato, amministratore delegato del Biscione, nel corso di un evento per la presentazione della nuova Tonale in Giappone.

Alfa Tonale, che successo: a Pomigliano d'Arco raddoppia la produzione

Alfa Romeo punta sul segmento E

Recentemente arricchita della nuova versione ibrida plug-in, e in attesa di sbarcare sull'importante mercato nordamericano, la nuova Tonale si sta rivelando un grande successo in termini di vendite per Alfa Romeo. Un successo che la Casa milanese punta a replicare con i prossimi modelli in cantiere e che arriveranno nelle concessionarie nei prossimi anni, a partire dal B-Suv atteso per la fine di quest'anno. Una vettura fondamentale per il Biscione, e che punterà a quei clienti rimasti orfani di Giulietta e MiTo.

Successivamente, la Casa punterà sulla fascia più alta del mercato, andando a chiudere una gamma completa e articolata. Come riportato da Automotive News, Imparato in Giappone ha annunciato che Alfa Romeo è al lavoro su un nuovo modello di grandi dimensioni, una vera e propria ammiraglia che andrà a inserirsi nel segmento E. Quello, per intenderci, popolato da modelli premium come BMW Serie 5, Audi A6 e Mercedes Classe E. Con il chiaro obiettivo di giocare un ruolo da protagonista in mercati come il Nord America, dove Alfa Romeo punta a vendere il 40% delle proprie vetture entro il 2030.

Imparato, ammiraglia elettrica e sportivissima

Ma che auto sarà la futura ammiraglia Alfa? “Le forme della carrozzeria e il design verranno definite meglio quest’anno – ha spiegato l'amministratore delegato del Biscione - Ma non si tratterà necessariamente di un crossover o di un Suv. Il passaggio all’elettrico rende importantissima l’aerodinamica e questo rende sensata la scelta di una berlina o di una linea creativa che superi le divisioni tradizionali tra i segmenti ha detto il manager francese.

Di certo, l'auto sarà dotata di powertrain completamente elettrico, progettato per esprimere il massimo della performance sia in termini di ricarica che di potenza espressa dai motori. Alla base del progetto ci sarà infatti un'architettura elettrica da 800 Volt che consentirà la ricarica ultraveloce in meno di 20 minuti. Imparato ha anche parlato di quelle che saranno le potenze della futura ammiraglia: si partirà da 350 cavalli e si arriverà fino a 800 a seconda delle versioni, ma le Quadrifoglio potrebbero toccare quota 1.000 cv, con prestazioni mozzafiato.

“Saremo un Marchio EV ad alte prestazioni. L'Alfa Romeo farà della sportività il segno distintivo dei suoi prossimi veicoli elettrici" ha assicurato l'amministratore delegato del Biscione. L'appuntamento con l'ammiraglia è fissato al 2027. Nel frattempo, la sportività costituirà anche il futuro prossimo della Casa milanese, pur senza ancora elettrificazione: in primavera Alfa lancerà la nuova e attesissima supercar endotermica, ispirata alla leggendaria 33 Stradale.

Alfa Romeo Giulia SWB Zagato, lo stile delle SZ con 540 cavalli

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi