Mercedes GLS 2024, nuovo look e aggiornamenti software

Mercedes GLS 2024: ritocchi esterni, interni e tecnologie aggiornate, con la probabile introduzione del powertrain ibrido plug-in della GLE. Ecco il teaser

Mercedes GLS 2024, nuovo look e aggiornamenti software

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

Pubblicato il 3 aprile 2023, 14:54

Tempo di restyling per Mercedes GLS: il maxi-Suv di lusso debutterà domani 4 aprile. Sebbene la Casa della Stella non abbia rivelato dettagli e specifiche tecniche, la rinnovata ammiraglia dovrebbe ricevere, oltre che un classico facelift, novità a livello software e di equipaggiamenti. L’immagine teaser recentemente rilasciata mostra, intanto, fari lievemente aggiornati e cerchi inediti.

Mercedes-AMG SL 63, super cabrio da 585 cavalli: la prova

Nuova GLS, facelift esterno e abitacolo aggiornato

Nonostante l'immagine teaser non mostri moltissimo, alcune foto spia pubblicate dal sito Carscoops suggeriscono una griglia leggermente diversa e un paraurti dalla linea più sportiva. Il posteriore dovrebbe ricevere gruppi ottici dalla firma luminosa inedita (come visibile nella foto sottostante, che mostra una GLS in versione "muletto" dotata delle classiche camuffature). Gli interni, invece, saranno con buona gli stessi dell'ultima versione di GLE: nuovo volante, rivestimenti e sistema infotelematico MBUX aggiornato con compatibilità Apple CarPlay / Android Auto wireless e aggiornamenti Over-The-Air (OTA).

Foto Carscoops

 Mercedes GLS 2024, nuovi powertrain?

Novità anche a livello di motorizzazioni: la GLS 450 potrebbe celare sotto al cofano un propulsore 3.0 sei cilindri aggiornato, in grado di erogare 380 CV (13 in più rispetto alla precedente) e 500 Nm di coppia massima. L'aggiunta più rilevante potrebbe, però, essere presente sulla GLS 450e, con nuovo powertrain ibrido plug-in derivato dalla GLE: la combinazione di propulsore 2.0 turbo-benzina da 2,0 litri ed elettromotore, alimentato da pacco batterie al litio da 23,3 kWh, fornisce (su GLE) valori combinati di 381 CV e 649 Nm. Ne derivano prestazioni degne di nota: 0-100 km/h in circa 6 secondi e quasi 210 km/h di punta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mole Urbana inaugura l'impianto di Orbassano, pronte le microcar elettriche

Modelli omologati per essere guidati a 14 o 16 anni, si caratterizzano per uno stile e progettazione italiani e immaginano un'idea di mobilità in ambito urbano

Chip Nexperia, l'Olanda ritirerà l'ordinanza se ripartirà l'export dalla Cina?

Potrebbe normalizzarsi nel corso della prossima settimana la fornitura di chip Nexperia confezionati in Cina, ecco a quali condizioni