Temi caldi
Operazione di retrofit da parte di Electric Classic Cars, che ha riconvertito il V8 a benzina di una 308 GTB in un motore a zero emissioni con pacco batterie
27 lug 2020
Il retrofit, ovvero l'arte di rimpiazzare il motore endotermico di un modello storico o d'epoca con un propulsore elettrico, sta ormai prendendo sempre più piede, anche (e soprattutto) perché vanno sempre più diffondendosi le auto elettriche, ormai divenute protagoniste attive della filiera. E la "moda" del retrofit, dopo aver toccato mostri sacri dell'automobilismo come Lancia Delta Integrale o la Panda 4x4, arriva a coinvolgere anche Ferrari.
In Galles, Richard Morgan, proprietario di Electric Classic Cars, ha infatti riconvertito ad elettrica un esemplare di Ferrari 308 GTB. Morgan è un ex amante di auto ad alimentazione standard - benzina o Diesel - ma si è presto appassionato alle vetture a zero emissioni, iniziando ad aggiornare i propulsori inserendo batterie e powertrain elettrici. Tra i suoi lavori di retrofit, anche un modello di Porsche 911 Targa e una BMW E9 del '74, prima di dedicarsi anche alla 308.
Nello specifico, la 308 GTB è un'auto figlia dei suoi tempi. Lanciata nel 1975, è una sportiva nuda e cruda tutta cavalli e benzina. Spinta da un V8 3 litri con 4 carburatori Weber e doppio albero camme in testa, erogava 255 CV a 7.700 giri/min e accelerava da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi.
Il retrofit di Richard Morgan non ha modificato gli esterni o l'abitacolo, concentrandosi solo sul cambio del motore. Con l'alimentazione 100 % elettrica, la 308GTE (questo il nome scelto per la nuova macchina) riesce a performare lo 0-100 in 3,5 secondi. Non male.
Lo stesso Morgan tuttavia afferma come la berlinetta di Maranello possa addirittura riuscire a raggiungere lo stesso risultato in 2,7 secondi. Ci risulta difficile crederlo. Scattare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi è una caratteristica prerogativa di supercar e hypercar moderne come Bugatti, Koenigsegg ma anche Ferrari o Lamborghini: coupé dotate della tecnologia odierna, di motori a 12 cilindri (in taluni casi anche 16, come Bugatti) e di tanti, tantissimi cavalli. Che riesca a farlo una 308 del '75, a benzina o elettrica che sia, è impossibile. Anche se non bisogna mettere limiti alle sorprese che il mondo dell'automobilismo sa regalare.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90