Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Estrema Fulminea, l'hypercar elettrica da 2.000 cavalli è Made in Italy

Progettata da Automobili Estrema, la hypercar green avrà una tecnologia delle batterie rivoluzionaria e sarà prodotta a Modena

Lorenzo LucidiLorenzo Lucidi

1 feb 2021 (Aggiornato alle 16:48)

Si chiama Estrema Fulminea la hypercar elettrica made in Italy del futuro. Destinata a una produzione limitatissima in soli 61 semplari, ha un nome che lascia ben intendere le sue ambizioni. Messa in cantiere dalla neonata Estrema Automobili, la Fulminea vedrà la luce solo nel 2023, ma già promette di rivoluzionare il mondo delle vetture a zero emissioni e altissime prestazioni. La hypercar italiana infatti sarà la prima a utilizzare batterie con celle allo stato solido e ultra-capacitori. Una tecnologia che le consentirà di vantare grande autonomia e un pacco batterie leggero, a tutto vantaggio delle prestazioni.

Tesla Roadster, rinviata la presentazione al 2022

Batterie allo stato solido

Fondata da Gianfranco Pizzuto, già uno degli artefici di Fisker Automotive nel 2007, Automobili Estrema sarà a breve operativa a Modena. Una decisione non casuale quella di partire dalla Motor Valley, terra di motori sportivi per eccellenza, alla vigilia della rivoluzione elettrica. La Fulminea sotto la carrozzeria sinuosa e aerodinamica avrà infatti un powertrain completamente a zero emissioni, realizzato con tecnologie inedite. La batteria, che peserà appena 300 kg (su una massa complessiva dell'auto di 1.500) avrà una densità elevatissima, di ben 450 Wh/kg. Per fare un paragone, la maggior parte delle auto elettriche attuali viaggia intorno a quota 200 Wh/kg, mentre la nuova NIO ET7, una delle prime vetture con accumulatori allo stato solido, si ferma a quota 360. Le batterie, progettate con l'azienda specializzata IMECAR Elektronik, saranno realizzate da ABEE (Avesta Battery Energy Engineering).

L'autonomia prevista per la Estrema Fulminea è di 520 km secondo il ciclo WLTP. Ma a rendere onore il suo nome saranno le prestazioni. Il powertrain della vettura sarà in grado di sviluppare ben 1.500 kW di potenza (1,5 mW), pari a 2.040 cavalli. Le prestazioni saranno stratosferiche, e per ora la Casa ha rilasciato un solo dato: quello relativo all'accelerazione 0-320 km/h, che dovrebbe avvenire in meno di 10 secondi.

Il debutto sul mercato della Estrema Fulminea è atteso per il 2023, in soli 61 esemplari.

Toyota GR010 tira la volata alla GR Super Sport

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi