Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Citroën, gamma tutta elettrificata entro il 2025

Citroën ha annunciato i suoi obiettivi per l'elettrificazione della gamma, mostrando i suoi modelli a zero emissioni e ibridi già in commercio

14 dic 2021 (Aggiornato il 15 dic 2021 alle 09:57)

Citroën punta tutto sull'elettrificazione: già forte di una gamma che spazia dalla piccolissima Ami all'ammiraglia C5 X, la Casa francese offrirà nei prossimi anni sempre più modelli a batteria. L'obiettivo è quello di avere, entro il 2025, almeno una versione elettrificata per ogni modello Citroën, tra elettriche pure e ibride plug-in. Intanto, nonostante la crisi dei semiconduttori, le vendite delle vetture a batteria della Casa transalpina continuano a crescere. Comfort e servizi i punti di forza su cui Citroën punta per la sua transizione ecologica.

Citroën, offensiva elettrica

La rivoluzione elettrica di Citroën è cominciata nel 2019. Oggi, a due anni di distanza, la Casa francese conta già numerosi modelli a batteria, per una gamma che parte dai quadricicli e arriva ai veicoli commerciali leggeri. L'offerta si apre infatti con la piccola Ami, guidabile dai 14 anni e con 75 km di autonomia, pensata per i brevi spostamenti cittadini. L'altra elettrica pura presente nei listini del Double Chevron è la ë-C4, che offre invece 357 km di autonomia, grazie alla batteria da 50 kWh. Secondo la Casa, attualmente una C4 su quattro tra quelle vendute è elettrica, a dimostrazione di un crescente interesse per questo tipo di veicoli.

Presenti anche due modelli plug-in hybrid: la C5 Aircross, primo modello elettrificato del Marchio, forte di 55 km di autonomia in modalità a zero emissioni di una potenza di sistema di 225 cavalli, e la nuova C5 X. Quest'ultima ha assunto il ruolo di “ammiraglia” del brand, reinterpretando il segmento D con una formula a metà tra il Suv, la berlina tradizionale e la monovolume. Per lei l'autonomia in elettrico è di 50 km, con una velocità massima di 135 km/h.

Citroën Skate, la mobilità di domani è formato skateboard

Veicoli commerciali a zero emissioni

Grande importanza nella gamma elettrificata di Citroën l'hanno i veicoli commerciali. A partire dalla stessa Ami, che viene proposta in una versione Cargo sviluppata per le consegne dell'ultimo miglio, e garantisce 400 litri di capacità. Completamente elettrici anche ë-Space ed ë-Berlingo, proposti sia in versione per il trasporto dei passeggeri che in quella furgonata per le merci. Entrambi, precisa la Casa francese, offrono le stesse caratteristiche di quelli con motore endotermico.

Punto di forza di Citroën è sempre stato il comfort, che sui modelli elettrificati viene portati a livelli ancora superiori grazie al minore rumore e all'assenza di vibrazioni e odori. Comfort che, come concetto, viene esteso non solo al viaggio ma anche a tutto ciò che concerne l'uso della vettura, a partire dalle ricariche. Il Marchio francese, infatti, mette a disposizione una serie di servizi che vanno dall'installazione della wallbox alle applicazioni per rintracciare e utilizzare le colonnine pubbliche.

Nuova Citroen C3 Aircross, la prova su strada

Il futuro elettrificato di Citroën

L'offensiva di Citroën sul fronte dell'elettrificazione non si ferma: nei prossimi anni verranno introdotte man mano nuove versioni full electric e ibride, con l'obiettivo di offrire almeno una variante a batteria per ogni modello a listino entro il 2025. Per quell'anno, le elettrificate costituiranno il 30% delle vendite del brand, per poi arrivare al 70% entro il 2030. Obiettivi ambiziosi, a cui Citroën lavora insieme a tutto il Gruppo Stellantis. Anche con un occhio all'idrogeno.

Citroën Saxo VTS, la magica francese tutto pepe

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi