Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo: novità connesse per S90, V90 e XC90

Oltre al turbodiesel D3 150 cavalli con una nuova trasmissione, arriva la compatibilità con Android Auto e due sistemi si assistenza alla guida basati sulla condivisione dati

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 nov 2016 (Aggiornato il 9 feb 2017 alle 15:33)

Svezia e Norvegia per cominciare. Saranno i primi due mercati sui quali saranno disponibili due novità sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida e debutteranno su Volvo S90, V90 e XC90. Sistemi ovviamente connessi, che sfruttano la condivisione dei dati gestita via cloud per trasformare il viaggio in un tragitto con i minori imprevisti possibili. La gamma delle Volvo della "serie" 90 si aggiorna non solo con l'Hazard Light Alert e lo Slippery Road Alert, ma propone anche l'integrazione di Android Auto sul versante dell'infotainment, affiancando Apple CarPlay.

Sistemi che potranno contare sugli aggiornamenti delle mappe over-the-air. Ma non è il cuore degli interventi apportati alla berlina, station wagon e al suv di alta gamma, sviluppati sulla piattaforma SPA, destinata a ricevere ulteriori integrazioni di sistemi di sicurezza, vista la scalabilità che contraddistingue il progetto (peraltro destinato a "ospitare" anche la futura generazione di Volvo S60). 

Come funzionano l'avviso di strada scivolosa e dell'attivazione delle frecce d'emergenza da parte di un altro veicolo? I sistemi operano nel raggio di alcuni chilometri e dal veicolo vengono trasmessi al cloud dati rilevanti, che nel caso dell'Hazard Light Alert riguardano l'attivazione delle quattro frecce d'emegenza da parte del guidatore. Comunicata la posizione del veicolo e lo stato attivo delle frecce d'emergenza, le Volvo che sopraggiungeranno saranno avvisate per tempo del potenziale rischio che li attende, così da informare il guidatore.

Forse più rilevante è lo Slippery Road Alert, che sul cloud trasmette le informazioni legate ai livelli di aderenza del fondo. Immaginiamo che un'auto abbia già percorso la strada che ci accingiamo ad affrontare e abbia rilevato un tratto scivoloso. I sensori utilizzati per il funzionamento del controllo di trazione e l'Esp forniranno i dati utili perché le auto in arrivo li interpretino e avvisino il guidatore con un'indicazione sulla strumentazione. 

Volvo V90 guida da sola, la prova

Se i dispositivi in questione arriveranno per primi in Svezia e Norvegia, con un'espansione programmata su altri mercati, la disponibilità del motore turbodiesel D3 150 cavalli 2 litri sarà diffusa e dopo S90 e V90 arriva anche su XC90. Nuova trasmissione 6 marce manuale e 6 marce automatica in abbinamento, che promette di ridurre i consumi a 4.3 litri/100 km (sfoglia il listino Volvo); le versioni D3 saranno proposte sia con trazione anteriore che integrale.

Volvo sperimenta il servizio "Concierge"

S90 Excellente, comfort formato XL

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi