Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Cambio gomme estive 2020, la filiera dei gommisti si pronuncia

L'Associazione firmataria invita a rispettare le norme di sicurezza anti-contagio e, nell'eventualità che non si riuscisse a montare e smontare i pneumatici nei tempi prestabiliti, a richiedere eventuali eccezioni o proroghe

Cambio gomme estive 2020, la filiera dei gommisti si pronuncia

17 apr 2020

Come vi avevamo anticipato, dal 15 aprile al 15 maggio gli automobilisti devono provvedere a smontare le gomme invernali e a montare quelle estive: una mossa che diventa obbligo per i veicoli con codice di velocità inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione, pena il rischio di incorrere in possibili sanzioni. Per quanto riguarda i veicoli dotati di pneumatici invernali con codice di velocità pieno, questi ultimi possono essere sostituiti anche in un periodo successivo, senza pericolo di sanzioni.

Cerchi un'auto usata? Scopri tante imperdibili occasioni con il nostro listino!

Riguardo la questione, che in questi giorni tiene banco e interessa al mondo degli automobilisti anche e soprattutto considerando il periodo che stiamo vivendo, si è espressa la filiera dei gommisti, il quale ha stilato una serie di considerazioni.

Rispetto della sicurezza e delle norme governative

Le Associazioni firmatarie, innanzitutto, invitano a rispettare le prescrizioni governative che impongono ai cittadini di restare a casa e di uscire solo per comprovate esigenze di lavoro, salute o necessità come acquistare cibo o medicinali. In pratica, se si deve andare a far cambiare le gomme, lo si deve fare solo se è un'azione veramente necessaria. Come, ad esempio, recarsi nel luogo di lavoro.

Goodyear reCharge, lo pneumatico ricaricabile

Altro punto: i gommisti possono aprire le proprie attività e operare nel rispetto delle norme di sicurezza anti-contagio, magari dilazionando gli ingressi o ricevendo su appuntamento. Infine, tutti coloro che utilizzano l'auto per le motivazioni ammesse dal Governo devono naturalmente rispettare il Codice della Strada.

Leggi il nostro approfondimento sul nuovo Codice della Strada

La filiera sottolinea come le condizioni straordinarie legate al Coronavirus possano provocare tempi di lavorazione diversi riguardo la questione della sostituzione gomme. Ciò significa che montaggio e smontaggio possono essere condizionati e, laddove non si riuscisse a perfezionare il cambio gomme nei tempi prestabiliti, si possano richiedere delle eccezioni o delle proroghe temporali.

Auto nuove: sfoglia il nostro listino completo!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi