Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

FAW-Silk EV stanzia un miliardo per produrre auto elettriche in Italia

Il costruttore cinese FAW e l'azienda tecnologica Silk EV investiranno un miliardo di euro pero progettare e produrre elettriche e plug-in in Emilia Romagna

Lorenzo LucidiLorenzo Lucidi

13 mag 2020

Da una parte c’è FA, ilW più grande costruttore cinese di automobili. Dall’altra Silk EV, società specializzata nell’ingegneria e nel design di auto con sedi a Modena, New York e Changchun. Al centro c’è l’Italia, teatro di un accordo tra le due aziende che mette in ballo un miliardo di euro per progettare e produrre vetture elettriche e plug-in nel Belpaese. A partire dall’Emilia Romagna.

Tesla Roadster può aspettare il 2022, Musk punta alla sostanza

Progetto ambizioso

Quando si parla di Italia e motori vengono immediatamente in mente le Case sportive dell'Emilia Romagna. Una regione che ha dato i natali a marchi come Ferrari, Lamborghini, Maserati e Pagani, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Motor Valley. Arrivando, con la propria fama, ad attirare investitori anche dall’altra parte del mondo. È il caso della FAW, First Automobile Works, il più grande costruttore cinese con oltre 4 milioni di auto vendute nel Paese e 90 miliardi di dollari di fatturato, che ha deciso di investire in Italia.

Sul piatto c’è ben un miliardo di euro, investito da FAW insieme all’azienda tecnologica Silk EV. L’obiettivo è quello di realizzare in brevissimo tempo in Italia un centro di innovazione, ricerca e sviluppo e un centro di design, da collocare rigorosamente in Emilia Romagna. Per poi arrivare all’installazione di impianti produttivi per le vetture destinate al mercato europeo. Una grande attestazione di fiducia verso il nostro paese da parte della società cinese, che non aveva mai investito all’estero prima d’ora.

Top 10, le “cinesate” che hanno fatto più discutere

Accordo fatto

L’accordo tra Faw, Silk EV e autorità italiane e cinesi è stato siglato durante una cerimonia virtuale alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il sottosegretario al Ministero degli affari esteri Manlio Di Stefano e l’assessore allo sviluppo economico dell'Emilia Romagna Vincenzo Colla. Importanti i risvolti per l’Italia, che guadagnerà numerosi posti di lavoro, con le l'inzio delle assunzioni previsto per la fine del primo semestre 2020.

“La Motor Valley emiliana è il luogo di nascita di molte hypercar di fama mondiale e da qui vogliamo partire per la strategia di sviluppo di questo progetto" ha dichiarato Lei Ping, VP GM di FAW. “Siamo orgogliosi di dare ufficialmente il via a questo grande progetto internazionale, che si compone della lunga tradizione italiana, in particolare della Motor Valley, nel Design, Ricerca e Sviluppo, da capitali internazionali e dalla solidità di un partner come FAW” ha detto invece Jonathan Krane, presidente di Silk EV.

Volkswagen, nuova famiglia di elettriche low cost con ID.1

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi