Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jeremy Clarkson di Top Gear: "Le supercar sono morte"

Il celebre conduttore televisivo, come al solito, senza peli sulla lingua. Verità o soltanto una provocazione? Ecco le sue motivazioni

Jeremy Clarkson di Top Gear: "Le supercar sono morte"

25 nov 2020

"Le supercar sono morte". Parole forti e dirette, dette senza tanti peli sulla lingua. Jeremy Clarkson, in anni e anni di lavoro, ci ha abituato a esternazioni e commenti schietti, proprio come il suo carattere. Il celebre giornalista e conduttore televisivo è salito di nuovo alla ribalta della cronaca per alcune dichiarazioni rilasciate durante un'intervista al britannico Times.

TopGear, distrutta una Lamborghini Diablo durante le riprese

L'ex volto di Top Gear (oggi protagonista su Amazon Prime Video con The Grand Tour, un format praticamente identico al precedente, sempre con i fidati compagni d'avventure James May e Richard Hammond), nel commentare l'Alfa Romeo Giulia GTA R-290 realizzata dallo studio Alcoholics (ve la ricordate?) ha espresso il proprio pensiero sulle supercar moderne, che secondo lui sono diventate ormai troppo potenti per essere utilizzate in altri contesti che non siano la pista.

"COME FAR VOLARE UN JET DENTRO UN CENTRO COMMERCIALE"

"Sono troppo grandi e troppo potenti - afferma Clarkson sulle supercar -. Su una strada normale non puoi tener giù il piede in prima, seconda o terza per più di un secondo, perché è come provare a far volare un aereo da caccia dentro a un centro commerciale. E ciò significa che ti tocca sopportare tutta la scomodità e le limitazioni delle auto da corsa senza poterti godere o sfruttare il motivo stesso della loro esistenza. Ossia la loro potenza".

IMPOSSIBILE SFRUTTARLE SU STRADA

Quindi, secondo Clarkson, chi compra una Ferrari, una Lamborghini o una McLaren (solo per citare i primi marchi che vengono in mente) non potrà mai sfruttare fino in fondo le capacità della vettura su strade pubbliche, in quanto il guidatore sarà sempre più preoccupato a dosare la velocità, per evitare di rimanere vittima di un incidente. Diverso il discorso qualora il proprietario della supercar portasse la macchina in pista, ma coloro che possono farlo in maniera regolare e continua si contano sulle dita di una mano. Quindi, tirando le somme, "le supercar sono morte". Meglio quindi affidarsi, secondo Clarkson, a vetture dalla potenza meno elevata ma sicuramente più affidabili su strada.

Verità o ennesima provocazione? Diteci la vostra nei commenti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi