Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Stelvio Quadrifoglio, sfida alla cavalleria tedesca e non solo

Il segmento dei suv di taglia media esprime proposte che non lesinano cavalli e prestazioni. Alfa Romeo Stelvio e Mercedes-AMG GLC le uniche over-500. Un confronto tra numeri, dimensioni e prezzi dei suv 

Alfa Stelvio Quadrifoglio, sfida alla cavalleria tedesca e non solo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 nov 2017

Quadrifoglio, AMG S, Turbo Performance; poi S – comune a più proposte –, M e T8. Sono le sigle della prestazione assoluta, applicate a suv di taglia media, accomunati dalle dimensioni e da numeri buoni per essere scambiati per sportive vere. L’apertura degli ordini su Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio è l’occasione per mettere a confronto cifre, architetture, prezzi di quei suv che si pongono al vertice dell’offerta. Stelvio Quadrifoglio e Mercedes-AMG GLC 63 S primeggiano se il parametro di riferimento è la potenza massima e l’accelerazione nel classico esercizio 0-100 km/h; appena più giù, Porsche Macan Turbo Performance, a cedere cavalli e decimi preziosi.

Sono le tre proposte che svettano, le più dotate di cavalleria. Un interessante equilibrio si registra, poi, tra i suv in quota 380 cavalli, dove navigano BMW X3 M40i xDrive, Audi SQ5 quattro Tiptronic, Jaguar F-Pace S e Volvo XC60 T8 Twin Engine.

Dimensioni

Per differenze marcate su frazionamento e tecnica motoristica, si registrano dimensioni sovrapponibili. Dai 4 metri e 66 centimetri di Mercedes-AMG GLC 63 S ai 4 metri e 73 centimetri di Jaguar F-Pace S, ballano pochi centimetri, ancora meno se si osserva il passo: Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio e Audi SQ5 entrambi a 282 centimetri, un centimetro più di Porsche Macan Turbo. Quota 287 centimetri è comune a Jaguar F-Pace, Mercedes-AMG GLC e Volvo XC60 T8; “solitaria” a 286 centimetri è BMW X3 M40i.

 

 

Lunghezza

Larghezza

Altezza

Passo

Bagagliaio

Audi SQ5

4,67

1,89

1,66

2,82

550 litri

Alfa Stelvio Quadrifoglio

4,69

1,90

1,67

2,82

525 litri

BMW X3 M40i

4,72

1,90

1,68

2,86

550 litri

Jaguar F-Pace

4,73

2,07

1,65

2,87

650 litri

Mercedes-AMG GLC

4,66

1,93

1,63

2,87

500 litri

Porsche Macan Turbo

4,70

1,93

1,61

2,81

500 litri

Volvo XC60 T8

4,69

1,90

1,66

2,87

505 litri

Dimensioni espresse in metri

Differenze sensibili si registrano in termini di massa dichiarata. Passa dalle dimensioni come dai materiali impiegati per le diverse piattaforme e dal powertrain, scelta ibrida che grava sulla bilancia di Volvo XC60 T8: 2.115 kg contro i 1.770 kg dichiarati da Jaguar F-Pace S, il suv prestazionale più leggero del lotto. Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio dichiara 1.830 kg, 1.810 kg per BMW X3 M40i, 1.925 kg per Porsche Macan Turbo Performance, 1.935 kg per Mercedes-AMG GLC 63 S e 1.945 kg per Audi SQ5 quattro.

Motori: strade diverse 

Pregevole la differenziazione che porta alla prestazione massima, con la sovralimentazione fattore comune. Stelvio Quadrifoglio può contare sul motore V6 BiTurbo 2,9 litri e un rapporto cavalli-litro superiore a 176. Frazionamento sei in linea 3 litri Twin Power Turbo per BMW, Audi ricorre al V6 3 litri, Porsche a una cubatura superiore, 3,6 litri. Poi c’è la scelta controcorrente di Jaguar, niente turbocompressore, bensì un volumetrico per il V6 3 litri. Mercedes sposa al GLC AMG il V8 4 litri biturbo portato al debutto sulla AMG GT, infine, Volvo abbina l’elettrico al turbo benzina 2 litri, quattro cilindri in linea e il contributo al sistema è ripartito tra i 320 cavalli e 400 Nm dell’unità termica e gli 87 cavalli del motore elettrico.

 

 

Frazionamento

Cilindrata

Potenza

Coppia

Consumi

Audi SQ5

V6

3,0 lt

353 cv

500 Nm

8,3 lt/100 km

Alfa Stelvio Quadrifoglio

V6

2,9 lt

510 cv

600 Nm

9  lt/100 km

BMW X3 M40i

L6

3,0 lt

360 cv

500 Nm

8,2 lt/100 km

Jaguar F-Pace

V6

3,0 lt

381 cv

450 Nm

8,9 lt/100 km

Mercedes-AMG GLC

V8

4,0 lt

510 cv

700 Nm

10,7 lt/100 km

Porsche Macan Turbo

V6

3,6 lt

440 cv

600 Nm

9,7 lt/100 km

Volvo XC60 T8

L4

2,0 lt

408 cv (sistema)

640 Nm (sistema)

2,1 lt/100 km (batteria 100%)

 

La tabella mette in evidenza soprattutto i cavalli di Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio e la coppia di Mercedes-AMG GLC 63 S, 700 Nm disponibili già a 1.750 giri/min. Rilevanti anche i 500 Nm di Audi SQ5 espressi sin dai 1.370 giri/min e i 660 Nm turbo-elettrici di XC60 T8 a partire dai 2.200 giri/min. Stelvio Quadrifoglio sviluppa la coppia motrice massima a partire da 2.500 giri/min, BMW X3 M40i dai 1.520 giri/min, Jaguar F-Pace più in alto dei concorrenti, con 450 Nm a 4.500 giri/min.

Alfa Stelvio Quadrifoglio, scatto e prezzo da supersportiva

La trazione quattro ruote motrici è un must per tutti, il cambio automatico 8 marce è la regola, alla quale si sottraggono Mercedes-AMG GLC 63 S, con un automatico 9 rapporti, e Porsche Macan Turbo Performance, che ricorre al doppia frizione PDK 7 rapporti.

Il costo delle prestazioni

Il raffronto numerico tra i suv ad alte prestazioni di taglia media non può che concludersi riassumendo le prestazioni. Velocità massima e accelerazione non dicono tutto delle sensazioni al volante, altri riferimenti e parametri entrano in gioco nell’apprezzamento della dinamica di marcia. Sintesi finale, il prezzo, fattore che più di ogni altro risulta differenziare le sette proposte di segmento D messe a confronto e direttamente collegato alla dotazione offerta di serie

 

Velocità

Accelerazione 0-100 km/h

Prezzo

Audi SQ5

250 km/h

5”4

69.900 €

Alfa Stelvio Quadrifoglio

283 km/h

3”8

95.000 €

BMW X3 M40i

250 km/h

4”8

71.800 €

Jaguar F-Pace

250 km/h

5”5

79.510 €

Mercedes-AMG GLC

280 km/h

3”8

101.721 €

Porsche Macan Turbo

272 km/h

4”4

98.352 €

Volvo XC60 T8

230 km/h

5”3

75.550 €

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai Santa Fe: Ammiraglia a “ruote alte”

Giunta alla quinta generazione, il Suv più grande del costruttore coreano stacca con il passato, puntando su un design tutto nuovo e su un powertrain ibrido silenzioso ed efficiente.  Il tutto, però, rimanendo fedele alla tradizione, continuando quindi ad offrire sette comodi posti e la trazione integrale per muoversi su tutti i terreni.

In edicola lo speciale 110 anni Alfa Romeo - una storia di grandi successi

A partire dal 31 ottobre, ecco in edicola il nuovo speciale di Auto con 132 pagine dedicate ai 110 anni di storia del Marchio del Biscione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi