Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Model Y accusata per la sicurezza dei sedili: peggio delle sedie in giardino

Polemiche in seguito a un incidente che ha coinvolto il Suv americano. Il capo del Center for Auto Safety: "Tesla usa schienali sicuri come quelli delle sedie da giardino"

Lorenzo LucidiLorenzo Lucidi

27 ago 2020

Non riesce a stare lontana dai riflettori Tesla, che nel bene e nel male si trova continuamente al centro della cronaca del mondo dell’auto. A focalizzare ancora una volta l’attenzione sulla Casa di Elon Musk è stato un incidente, avvenuto negli Stati Uniti lo scorso luglio, che ha messo in evidenza alcune debolezze strutturali della Model Y. Tesla è stata accusata di non aver dedicato abbastanza attenzione alla sicurezza della parte posteriore dell’auto e dei sedili. Sul banco degli imputati anche NHTSA, l’ente americano di omologazione che certifica la sicurezza delle vetture.

Tesla, arriva il sensore che rileva i bambini in auto

L’INCIDENTE CHE HA SCATENATO LA POLEMICA

L’episodio che ha scatenato la polemica è avvenuto a metà luglio in Arizona. La Model Y, l’ultimo modello Tesla a essere stato lanciato sul mercato, è stata tamponata da un camion con rimorchio. La parte posteriore del Suv è stata schiacciata e, come ha comunicato il proprietario dell’auto, il sedile del passeggero era “leggermente abbassato”. Se da un lato non stupiscono troppo le immagini dei danni esterni (vista anche la grande massa del mezzo che ha tamponato la Tesla) sono finiti nel mirino i sedili della Model Y.

Sulle auto infatti i sedili devono essere saldamente agganciati alla base della vettura, in modo che gli occupanti, qualunque cosa accada, restino nella posizione corretta. Sulla Tesla invece il sedile si sarebbe spostato, rendendo tra l’altro meno efficace la protezione offerta dalla cintura di sicurezza.

Tesla Cybertruck di serie sarà più piccolo e gentile nelle forme

SOTTO ACCUSA ANCHE L’ENTE DI OMOLOGAZIONE

Le immagini e le dichiarazioni relative all’incidente sono state postate su un gruppo dedicato alla Model Y, ma non hanno impiegato molto a diffondersi per tutto il web. Suscitando anche le polemiche di chi si occupa di sicurezza, come il capo del Center for Auto Safety, Jason Levine. Che ha sollevato dei dubbi sulla qualità costruttiva di alcune componenti della Casa di Elon Musk, arrivando a dire che “Tesla, un produttore all'avanguardia nella tecnologia di propulsione, utilizza schienali che sono sicuri come quelli delle sedie da giardino”.

Levine ha poi messo sotto accusa anche la NHTSA, la National Highway Traffic Safety Administration, ovvero l’ente americano che al pari del nostro Euro NCAP si occupa dell’omologazione delle nuove auto per quanto riguarda la sicurezza. “È la migliore occasione di cui avevamo bisogno per rivedere gli standard di sicurezza, ha spiegato augurandosi un aggiornamento dei criteri. Della stessa opinione anche George Hetzer, ingegnere esperto nei sedili interpellato per dare un’opinione in merito. Secondo l’ingegnere, il crash test usato dalla NHTSA per testare queste componenti è obsoleto e andrebbe rivisto.

Tesla, con Direct Drop consegna auto nuove a casa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi