Ibride ricaricabili con una buona autonomia in modalità full electric. ecco le plug-in che abbiamo messo alla prova nel 2020
27 dicembre 2020
Il 2020, nonostante la crisi sanitaria ed economica che ha fortemente limitato le immatricolazioni complessive, è stato un anno di grande crescita per le vetture elettrificate, con percentuali positive anche a tre cifre. Tra queste in particolare hanno conosciuto un notevole successo le vetture plug-in, ovvero dotate di un motore elettrico abbastanza potente da funzionare autonomamente e di una batteria sufficientemente capiente per avere un'autonomia solo in elettrico. Che, in media, si aggira intorno ai 40-50 km dichiarati. Inoltre, rispetto alle full hybrid, le plug-in hanno la possibilità di essere ricaricate alla presa di corrente, esattamente come le elettriche pure.
Benché in grande crescita a livello di numeri, non sono ancora molte le Case che offrono questo sistema. La lista dei modelli plug-in continua però ad allungarsi, e praticamente tutti i Costruttori hanno in programma di lanciare nuove versioni alla spina delle loro vetture. Anche per rientrare in quei parametri sempre più severi che le istituzioni europee impongono in materia di emissioni di CO2.
Volkswagen Passat Variant: le foto
A settembre, il marchio tedesco presenterà una nuova versione del modello con nuovi allestimenti con motori benzina, diesel e ibrido plug in. Rinnovati anche gli interni con un sistema di infotainment che comprende numerose funzioni innovative
Guarda la galleryNel corso del 2020 abbiamo provato alcuni nuovi modelli dotati di questa tecnologia, che hanno rivelato generalmente ottime performance e consumi ed emissioni contenuti. A patto di sfruttare al meglio la componente elettrica dell'auto avendo cura di partire sempre con la batteria carica. Qualora questo presupposto venga meno, infatti, i consumi aumentano notevolmente per via del peso del powertrain elettrico che si continua comunque a trasportare anche se si è a secco di energia.
Entro il 2040 la metà delle auto vendute nel mondo sarà elettrica
Quando si parla di vetture ibride plug-in, il consumo in città (ambiente in cui queste vetture danno il meglio di loro) è uno dei parametri più rilevanti. Ecco, a seguire, la classifica delle auto più efficienti dotate di questa tecnologia che abbiamo messo nelle mani dei nostri tecnici e delle loro accurate strumentazioni.
Volkswagen Passat GTE (prova AUTO 5/2020) 20,354 km/l
Ford Kuga ST-Line 2.5 (9/2020) 16,124 km/l
BMW 330e (9/2020) 13,457 km/l
Mercedes GLE 350e (10/2020) 12,985 km/l
Volvo XC40 T5 Recharge (11/2020) 10,562 km/l
Jeep Compass 4Xe, diventa 4X4 in elettrico
Essendo quello dell'ibrido plug-in un sistema piuttosto complesso e che incide sensibilmente sulla massa complessiva dell'auto, questa tecnologia è proposta principalmente su auto di dimensioni e segmento relativamente elevati. Fattori che, insieme alla presenza stessa del powertrain elettrico, fanno sì che il prezzo finale delle auto alla spina sia tendenzialmente elevato. Per farsi un'idea di ciò, di seguito è possibile leggere infine la classifica dei modelli plug-in più abbordabili che abbiamo provato quest'anno.
Ford Kuga full hybrid (FHEV) FOTO
Potenza di sistema di 190 cavalli e autonomia annunciata fino a 1.000 km.
Guarda la galleryLa cifra fa riferimento all'esemplare provato, generalmente dotato di tutti gli accessori ormai considerati indispensabili e di un allestimento solitamente top di gamma. Nel prezzo indicato non è calcolato l'eventuale incentivo per l'acquisto.
Ford Kuga ST-Line 2.5 47.250 euro
Volkswagen Passat GTE 57.105 euro
Volvo XC40 T5 Recharge 57.940 euro
BMW 330e 71.320 euro
Mercedes GLE 350e 84.241 euro
Audi A3 Sportback 45 TFSI e, l'ibrida plug-in accelera sulle prestazioni
Link copiato