Quando un'auto diventa d'epoca?
Un’auto o una moto sono considerate d’epoca se hanno almeno 30 anni dalla data di costruzione ed è iscritta all’elenco del Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Viene quindi radiata dal PRA e destinata alla conservazione in musei o collezioni private, senza essere modificata rispetto alle specifiche originali.
L’auto d'epoca deve superare la valutazione della Motorizzazione Civile e possono circolare solo con targa provvisoria, in occasione
di manifestazioni storiche autorizzate o esposizioni.


Ricambi per auto d’epoca: difficoltà e consigli
Il mercato dei ricambi per auto e moto d’epoca è spesso costoso. Oltre ai numerosi siti specializzati online, un’ottima occasione per trovare pezzi autentici è partecipare a raduni e fiere di settore.
È fondamentale acquistare solo ricambi originali, compatibili con marca, modello e periodo storico del veicolo, per mantenerne il valore e il riconoscimento ufficiale.


Quali auto d’epoca conviene comprare?
Le auto d’epoca possono essere un investimento interessante, specialmente se ben conservate.
I modelli anni ’90, detti youngtimer, sono i più accessibili e stanno vivendo un momento di grande popolarità. Quando si sceglie un’auto d’epoca,
è importante valutare la disponibilità dei ricambi e preferire veicoli non riverniciati, o restaurati nel rispetto del colore originale.
La manutenzione costante è un aspetto da non sottovalutare.